Nell’ambito della propria strategia di modernizzazione e sostenibilità, Busitalia, società di Trenitalia (Gruppo FS), avvia un ambizioso piano di rinnovo e potenziamento della flotta autobus, con l’obiettivo di offrire soluzioni di mobilità integrate e di alta qualità, capaci di rispondere in modo concreto alle esigenze quotidiane di cittadini, pendolari e turisti.
Il progetto prevede l’introduzione entro dicembre 2025 di 111 autobus di ultima generazione, articolati in diverse tipologie per rispondere alle specifiche esigenze di viaggio. I nuovi mezzi assicurano elevati standard di comfort, accessibilità e sicurezza, grazie a dotazioni quali sedili reclinabili, monitor informativi, impianti di climatizzazione, Wi-Fi, prese USB e sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS).
L’investimento complessivo, pari a 44 milioni di euro, è interamente autofinanziato da Busitalia attraverso la controllata Busitalia Rail Service. Una quota significativa è destinata al potenziamento dei collegamenti in Calabria, con un investimento di 8,7 milioni di euro che ha già portato, a luglio scorso, all’ingresso in servizio dei primi autobus Mercedes Benz Tourismo 16RHD, a cui si aggiungono ora due nuovi autobus bi-piano Setra S531DT, progettati per garantire comfort e sicurezza anche nei viaggi di media e lunga percorrenza.
Elemento centrale del progetto è il rafforzamento della sinergia operativa con Trenitalia, sia in termini di offerta coordinata e integrata, sia di elevati standard di servizio, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di viaggio dei clienti e promuovere una mobilità sostenibile ed efficiente.
Novità importante riguarda anche la vendita dei biglietti dei servizi da/per la Calabria che saranno progressivamente acquistabili su tutti i canali di vendita Trenitalia, sia diretti sia intermediati, comprese le agenzie di viaggio nazionali e internazionali. Già da oggi 1° ottobre sono acquistabili tutti i collegamenti sulla direttrice di Milano ed entro il mese di ottobre anche quelli sulle altre direttrici di Torino e Verona. Questo sviluppo facilita l’accessibilità e rafforza l’attrattività turistica del territorio, valorizzando il ruolo strategico delle agenzie come ponte fondamentale tra l’offerta di trasporto integrato e la domanda turistica.
Busitalia conferma così il proprio ruolo di protagonista nella mobilità integrata del Sud Italia, mantenendo un dialogo costante e attento alle esigenze delle comunità locali.
Dichiarazione del Presidente di Busitalia, Flavio Nogara:
“Il rinnovo e il potenziamento della nostra flotta rappresentano un investimento strategico per un trasporto pubblico sostenibile, sicuro e all’avanguardia, capace di rispondere alle sfide della mobilità contemporanea. La nostra visione è quella di un sistema integrato, in cui il trasporto su gomma e su ferro collaborano sinergicamente per garantire ai cittadini e ai territori un servizio efficiente e moderno, con l’obiettivo di ridurre le distanze dell’intero Paese, garantendo un viaggio sempre più piacevole e confortevole. Una particolare attenzione la rivolgiamo alle aree del Sud Italia, dove è essenziale colmare il gap infrastrutturale e di connettività”.
Dichiarazione dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Busitalia, Serafino Lo Piano:
“Con questo progetto, Busitalia vuole contribuire a valorizzare il turismo nel Sud Italia, offrendo mezzi moderni e confortevoli che rendano il viaggio parte integrante dell’esperienza turistica. L’integrazione con Trenitalia è essenziale per garantire un’offerta di trasporto coordinata e di alto livello, capace di soddisfare le aspettative di chi sceglie il Sud per lavoro, studio o vacanza. Vogliamo che i nostri nuovi autobus siano i “Frecciarossa” del trasporto su gomma, in grado di assicurare lo stesso elevato standard di servizio fino alla destinazione finale, anche quando questa non è raggiungibile in treno.”
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736