Calabrese e Montuoro illustrano al Comune di San Luca l’intervento su depurazione e rete fognaria: “La Regione accanto ai territori”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Calabrese e Montuoro illustrano al Comune di San Luca l’intervento su depurazione e rete fognaria: “La Regione accanto ai territori”


  11 novembre 2025 17:28

Gli assessori regionali Giovanni Calabrese e Antonio Montuoro, hanno incontrato, oggi, il commissario del Comune di San Luca, prefetto Antonio Reppucci.

Gli assessori della Giunta Occhiuto hanno voluto comunicare ufficialmente al commissario l’avvio, da parte del dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità urbana della Regione Calabria, dell’intervento, tanto atteso, di “Ripristino e potenziamento rete fognaria e realizzazione impianto di depurazione del Comune di San Luca”, per un investimento complessivo di 1.550.000 euro, finanziato nell’ambito del POC 2021–2027 – Fondo di rotazione.

Nel corso dell’iniziativa, che si è svolta nella sede dell’amministrazione comunale, hanno preso parte anche il direttore generale del dipartimento regionale all’Ambiente, Salvatore Siviglia, e gli altri componenti della triade commissariale di San Luca, Matilde Mulè e Rosario Fusaro, i quali hanno condiviso l’importanza strategica dell’intervento “necessario per il miglioramento della qualità della vita e per la valorizzazione del territorio”.

L’intervento è frutto di un percorso promosso e curato dall’assessorato regionale all’Ambiente guidato, fino a poche settimane fa, da Giovanni Calabrese, che ha fortemente voluto questo progetto strategico per il territorio della Locride.

“Ho voluto a promuovere l’incontro di oggi che sancisce, di fatto, anche il passaggio di testimone al nuovo assessore Montuoro di un settore veramente strategico per lo sviluppo della nostra regione e, altresì, per rimarcare l’importanza della continuità amministrativa e dell’impegno verso i Comuni più fragili della Calabria. Oggi voglio testimoniare l’attenzione costante che l’assessorato ha riservato a questa area e che continuerà ad avere anche per il futuro.

Questo progetto rappresenta un esempio concreto di come le istituzioni possono e devono intervenire nei territori che hanno più bisogno di infrastrutture e servizi essenziali. C’è la volontà da parte della Regione Calabria di dare attenzione ai Comuni fragili, come San Luca. Rinnovo l’impegno dell’amministrazione Occhiuto a stare accanto agli enti locali in difficoltà, a partire proprio dai Comuni sciolti per mafia, e ad accompagnarli anche sul fronte dei beni confiscati”.

“L’intervento – ha aggiunto l’assessore Montuoro – rappresenta un risultato che nasce da un iter avviato dall’assessore Calabrese e completato in questi giorni, nell’ambito del Piano regionale di adeguamento e potenziamento degli impianti di depurazione.

La depurazione e la gestione delle acque saranno temi centrali del mio futuro impegno come assessore, perché riguardano la salute dei cittadini, l’ambiente e lo sviluppo sostenibile della Calabria. Potevamo comunicare questo intervento con una lettera o un semplice atto formale, ma 𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐜𝐞𝐥𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚, perché crediamo che le istituzioni debbano manifestare concretamente la propria vicinanza ai territori che vivono maggiori difficoltà.

Il progetto raffigura un segno tangibile dell’attenzione della Regione verso le comunità che più necessitano di sostegno, una testimonianza di presenza reale e di impegno concreto accanto ai cittadini. Insieme al commissario Reppucci – ha infine evidenziato Montuoro – abbiamo condiviso, inoltre, la volontà di proseguire un percorso di crescita e 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ con la nascita di un polo culturale in un 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐢𝐬𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐢𝐦𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀: un simbolo di una Calabria che cambia e guarda al futuro con fiducia. Investimenti concreti, visione condivisa e presenza costante: così si trasformano le criticità in opportunità di crescita e sviluppo sostenibile





Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.