di FRANCESCO BALSAMO*
Storia d'amore e rimembranze legate agli agrumi ed ai frutti. Straordinari colori, alcune riprese eccezionali, bella la musica, così così i dialoghi. Niente più e niente meno rispetto a ciò che ci si poteva aspettare da Muccino, Raul Bova e consorte. Sembrava il trailer di uno dei loro tanti film. Visti e stravisti da milioni di italiani. Che hanno dato ragione al regista ed agli attori nel corso degli anni. Che hanno incuriosito gli spettatori per capire dove quei film fossero stati girati e dove si trovassero quelle spiagge e quei posti.
Ed è questa la finalità del cortometraggio.
Suscitare curiosità, discussioni, dibattiti e critica. Diffusione sui social ed in tutta Italia. Sicuramente in molti avrebbero fatto meglio, ma non sarebbero stati capaci a veicolare il nome della Calabria come riusciranno a fare Muccino e co.
Il cortometraggio non è un documentario storico e non pretendeva di esserlo. Tra l'altro nonostante i mille pregi che abbiamo e le nostre giuste autoesaltazioni, non vedo alcun assembramento di artisti pronti a celebrarci, nè tanti politici, dirigenti ed imprenditori pronti e disposti a scommetterci. Prendiamo questo esperimento ed osserviamone gli effetti, serenamente e senza pregiudizi.
Saranno soldi sprecati? Lo vedremo fra qualche anno. Quando potremo valutare se c'è stato o meno un ritorno d'immagine positivo ed economicamente soddisfacente. Ricordiamoci che, comunque, il buon nome della Calabria, le sue ricchezze artistiche e paesaggistiche, la sua storia e la sua tradizione, le sue meraviglie letterarie e monumentali, dovranno essere difese, diffuse e tramandate da noi. Da ciascuno di noi. Con i nostri comportamenti, con il nostro esempio, con il nostro studio. Quotidianamente.
Soltanto così riusciremo a modificare i luoghi comuni ed il pressapochismo. E non poteva essere un cortometraggio ad esimerci da questa straordinaria, ma difficile responsabilità.
*vice sindaco Tiriolo
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736