In un contesto sociale troppo spesso contrassegnato da storie di giovani smarriti e vittime di devianza, la Camera Minorile di Crotone si distingue per un approccio innovativo, umano e concreto, volto a trasformare la pena in un’occasione di riscatto. Fondamentale in questo percorso è una governance attenta e trasparente, con una gestione delle risorse necessarie che consente di realizzare iniziative di valore e di impatto reale. Nel dicembre 2024, la Camera, presieduta dall' avvocato Francesca Parise, ha organizzato una significativa lotteria benefica il cui ricavato è stato destinato all’acquisto di regali di Natale per i bambini ospiti della struttura “La casa di Nilla” a Catanzaro, una realtà che accoglie minori allontanati dal proprio nucleo familiare a causa di maltrattamenti o violenza. L’adesione di imprenditori, professionisti e di un maestro orafo crotonese che ha donato un gioiello per la lotteria, ha rappresentato una testimonianza concreta di solidarietà e vicinanza agli ultimi. Questo successo non sarebbe stato possibile senza una gestione scrupolosa e appassionata delle risorse che garantisce la Camera, il cui tesoriere svolge un ruolo cruciale nel curare l’equilibrio finanziario e il buon esito di tali iniziative. Un altro importante traguardo per Crotone è l’istituzione, per la prima volta nel territorio calabrese, della sede distaccata della Scuola di Alta Formazione in Diritto Penale Minorile, frutto della collaborazione tra la Camera Penale Minorile di Crotone, l’Università di Ferrara, l’Unione Nazionale Camere Minorili e il Consiglio Nazionale Forense. Questo percorso biennale di specializzazione, che prenderà avvio a settembre 2025 presso il Tribunale locale, offre agli avvocati una formazione di alta qualità, indispensabile per garantire una giustizia minorile più qualificata e attenta ai bisogni di famiglie e minori. Riuscire a instaurare questa scuola a Crotone, a differenza di Catanzaro, rappresenta un riconoscimento dell’impegno e della validità del lavoro svolto dalla Camera, anche grazie a una solida gestione economica e strategica. Il ruolo di tesoriere della Camera Minorile di Crotone, ricoperto dall' avvocato Pasquale Sarpi, si configura dunque come asse portante di tutto questo progetto, il quale con competenza e dedizione, si occupa della corretta amministrazione delle risorse finanziarie necessarie a sostenere convegni, iniziative di sensibilizzazione, progetti scolastici e attività benefiche. La trasparenza e l’efficienza nella gestione economica permettono alla Camera di costruire una rete solida di collaborazione tra avvocati, psicologi, educatori e istituzioni, elementi chiave affinché giustizia ed educazione possano davvero camminare insieme. Eventi come il convegno “Dentro il domani – quando per il minore la pena diventa opportunità” sono una chiara testimonianza del lavoro integrato ed efficace della Camera, dove la corretta amministrazione delle risorse ha consentito un’organizzazione impeccabile e la realizzazione di un messaggio forte di legalità e speranza per i giovani. La Camera Minorile di Crotone si afferma come un punto di riferimento innovativo e dinamico nel territorio, capace di coniugare solidarietà, formazione di alto livello e una gestione finanziaria responsabile al servizio di un futuro migliore per i minori più fragili.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736