Campagna "Sole Mare Cute 2025", a Soverato dermatologi dell’Umg e de La Sapienza di Roma a confronto

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Campagna "Sole Mare Cute 2025", a Soverato dermatologi dell’Umg e de La Sapienza di Roma a confronto

  07 agosto 2025 17:04

Sabato 10 agosto alle ore 10:00, presso la spiaggia dell’Hotel San Domenico di Soverato, medici specialisti e professori dermatologi dell’Università Magna Graecia di Catanzaro e de La Sapienza di Roma saranno protagonisti della campagna informativa Sole Mare Cute 2025.

Un evento dedicato a tutti: bagnanti e turisti potranno ricevere consigli dermatologici personalizzati e confrontarsi con gli esperti su corretta esposizione solare, prevenzione delle scottature, invecchiamento precoce della pelle, allergie solari e tumori cutanei con un occhio particolare ai bambini e ai soggetti a fototipo più chiaro e con più nei.

Banner

Saranno presenti nomi illustri come il Prof. Steven Nisticò, il Prof. Giovanni Pellacani (La Sapienza di Roma) e il Prof. Luigi Bennardo (UMG Catanzaro), insieme a ricercatori, specializzandi e alle rispettive équipe universitarie. L’iniziativa è promossa in collaborazione con la SIDEMAST (Società Italiana di Dermatologia) e l’ADMG – Associazione Dermatologica della Magna Graecia.

Banner

Si parlerà di prevenzione delle scottature, dell’invecchiamento precoce della pelle e di malattie quali le allergie solari fino ai tumori della pelle. Si daranno i consigli per una corretta esposizione al sole e sull’importanza di effettuare le visite di screening promosse durante l’anno. Grande novità dell’edizione 2025: si parlerà di tele-dermatologia, la nuova frontiera dei consulti dermatologici, che unisce accessibilità, rapidità e precisione nella diagnosi, grazie al supporto tecnologico.

Banner

Questa innovativa modalità di consulto è oggi resa possibile dalla collaborazione con Doctorium, la piattaforma digitale che permette di effettuare visite dermatologiche online in totale sicurezza, anche a distanza, caricando immagini e referti e ricevendo un parere medico in tempi rapidi. Una rivoluzione nella prevenzione, che affianca la visita in presenza e consente un monitoraggio costante anche per i pazienti che vivono lontano dai centri specialistici.

Come afferma il Prof. Pellacani: “Il melanoma e i carcinomi cutanei, legati soprattutto all’eccessiva esposizione al sole, sono in crescita. Solo nel 2024 si stima un aumento del 7% di nuovi casi, fortunatamente nella maggior parte dei casi diagnosticati precocemente.”

Diffondere la cultura della prevenzione solare, sin dall’infanzia, per esporsi al sole in modo sano e sicuro e sfruttare le opportunità offerte dalla telemedicina é essenziale per ridurre il numero di tumori cutanei e rappresentano le chiavi per un futuro con meno tumori della pelle e più salute per tutti.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner