di GIACOMO GIAIMO
"Lo sport è lo strumento che mi ha permesso di trovare la mia dimensione e poter esprimere le mie capacità, l'impronta che lascerò in questo mondo". Con queste parole Oney Tapia e Oxana Corso hanno sottolineato l'importanza della disciplina sportiva al termine della seconda tappa in questo 2025 di #CAMPIONIdiVITA, l'evento dedicato agli studenti delle scuole superiori di tutta Italia per promuovere sport e inclusione che si è tenuto oggi al Cinema Teatro Comunale di Catanzaro. L'iniziativa, ideata da RG in collaborazione con Intesa Sanpaolo Assicurazioni e patrocinata dal Comitato Italiano Paralimpico, ha visto la partecipazione degli istituti "Siciliani-De Nobili", "Vittorio Emanuele II - Chimirri" e "Grimaldi Petrucci".
Sul palco, con i due paralimpici, è salito anche Andrea "Lucky" Lucchetta, ex pallavolista campione del mondo con la maglia azzurra nel 1990. Dopo aver dato il via alla giornata, l'ex centrale della Nazionale ha ceduto la parola a Marco Fisichella (Intesa Sanpaolo Assicurazioni), che ha saputo spiegare ai ragazzi il ruolo delle assicurazioni e l'importanza della protezione nella vita di tutti i giorni con esempi concreti. La scena è stata poi conquistata dal trio di improvvisatori del Teatro del Vigentino di Milano, che hanno coinvolto gli studenti con tre simpatici sketch, rimarcando quanto la preparazione aiuti ad affrontare ogni imprevisto che la vita ti pone davanti.
Lucchetta, da anni ormai seconda voce di Rai Sport per la pallavolo, il beach volley e il sitting volley, ha poi chiamato sul palco i campioni paralimpici Tapia e Corso, pronti a narrare le proprie esperienze. Oxana Corso, vincitrice di due medaglie d'argento ai Giochi paralimpici di Londra 2012 e detentrice del record del mondo sui 400 m (categoria T35), è nata a San Pietroburgo ma è stata adottata a 2 anni e 7 mesi da una famiglia italiana. Una volta giunta nel nostro paese, ha scoperto di avere una celebrolesione che ha colpito gli arti inferiori. L'atleta ha raccontato alle scuole come ha affrontato le sue difficoltà: "Spesso, da ragazzina, mi sono odiata per come sono. Grazie a un insegnante di educazione fisica ho potuto scoprire il mio potenziale. Penso di essere nata per questo, lo sport ti dà una luce diversa con cui vivere la vita quotidiana. Ora che mi dedico al getto del peso, vorrei arrivare a Los Angeles 2028. Mi manca solo l'oro paralimpico in carriera, avendo vinto sia quello mondiale che europeo, spero di realizzare questo sogno da lanciatrice".
Oney Tapia viene da un 2024 di grandi successi, avendo conquistato l'oro ai Campionati mondiali di Kobe, in Giappone, seguito pochi mesi dopo dal successo ai Giochi paralimpici di Parigi: entrambi i titoli sono arrivati nel lancio del disco (categoria F11). L'italo-cubano, ex giocatore di baseball, nel 2011 è rimasto vittima di un incidente che lo ha reso cieco: "Quando mia madre è venuta a trovarmi, mi ha dato la forza e il coraggio di affrontare tutte le paure e sfidare i nuovi pericoli a cui la mia vita andava incontro. Ho iniziato a lanciare il disco quasi per caso, dico ai ragazzi di lanciarsi sempre nelle nuove sfide perché solo così possiamo trovare la nostra dimensione nel mondo". Tapia è salito alle luci della ribalta nel 2017, quando ha partecipato al talent show di Rai 1 "Ballando con le stelle", trionfando in coppia con Veera Kinnunen: "Volevo mandare dei messaggi ai giovani con disabilità, credo che il programma sia stato il modo giusto per farlo".
I ragazzi sono stati coinvolti in giochi e simpatiche prove dai tre campioni sul palco prima dei saluti finali. "Qualunque sia la disciplina sportiva che, per passione o per predisposizione, si sceglie di praticare, quello che conta è riuscire a viverla sempre con leggerezza e divertimento, rispettando sé stessi e gli altri": parola di Andrea Lucchetta.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736