Cani maltrattati a Catanzaro, avvocatessa li "salva" dopo aver filmato e denunciato il fatto

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Cani maltrattati a Catanzaro, avvocatessa li "salva" dopo aver filmato e denunciato il fatto

  16 gennaio 2023 19:24

"Un numero di cani affamati, denutriti e in precarie condizioni igieniche detenuti su un terreno alla periferia di Catanzaro", trovati dall'avvocato catanzarese Titti Nunnari e dalla stessa salvati con  caparbietà. 


L'avvocato Titti Nunnari

Banner

Ed è il legale che racconta la storia, che avrebbe visto solo  alcune volontarie portare del cibo agli animali. A riprova di ciò, anche alcuni video girati all'esterno dell'area. Eppure, secondo la proprietà di due dei 4 cani, gli animali stanno bene, mangiano e sono microchippati, salvo, proprio in queste ore, la stessa rinunciare ai cani, che presto saranno affidati ad un canile. 

Banner

Resta, tuttavia, il problema del mancato intervento dei vigili urbani per il quale l'avvocato Nunnari ha presentato una circostanziata  denuncia-querela  nei confronti del responsabile del Settore Ambiente dei Vigili urbani di Catanzaro.   

Banner

Su segnalazione di una residente - si legge nell'atto - l'avvocato ha inoltrato al Comando dei vigili urbani una pec affinché si intervenisse.

"Alla prima PEC seguiva un’altra comunicazione, con cui, stante il mancato  intervento dei pubblici ufficiali, li si diffidava ad intervenire in loco prima che fosse troppo tardi. In particolare, il 13 gennaio "l'avvocato contattava  personalmente il responsabile del Settore Ambiente dei VVUU e manifestava le proprie lamentele". Di contro, lui "dichiarava una difficoltà dovuta alla carenza di personale ed assicurava che sarebbero intervenuti per un sopralluogo il successivo 16 gennaio".

E proprio quel giorno, secondo il racconto del legale, una dei testimoni l'avrebbe contattata per spiegarle che  i vigili "erano presumibilmente andati sul posto, ma dicendo  che nel terreno non c’erano assolutamente cani e che non  erano entrati poiché il terreno era proprietà privata e che avevano deciso di  ritornare dopo aver rintracciato il proprietario del terreno".

Per i vigili, dunque,  "non c’erano cani nel terreno, ma si sentiva solo abbaiare un cane chiuso in un casolare". Una "inaccettabile risposta, incredibile, considerato  che i cani erano stati appena visti", sottolinea l'avvocato Nunnari, concludendo che ciò avrebbe indotto con ogni probabilità il proprietario a togliere i cani e metterli altrove. 

L'avvocato Nunnari, dunque,  ricorda l’art. 328  comma 1, CP, poiché a mente dell’art. 38 comma 1 del Regolamento comunale per la tutela e il benessere degli animali “spetta al  Corpo di Polizia Locale di Catanzaro, ovvero ad altro soggetto individuato e  incaricato dall’Ente comunale, la vigilanza ed il controllo sull’osservanza del  presente Regolamento”.  

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner