"Desideriamo porgere un caloroso benvenuto al Ministro della Cultura, On. Giuli, in occasione della sua visita a Catanzaro. Siamo onorati della sua presenza nella nostra città e cogliamo l'occasione per sottolineare l'importanza che la cultura riveste per lo sviluppo e la crescita del nostro territorio.
Catanzaro, il cui territorio ha dato il nome all’Italia, con la sua storia millenaria e il suo patrimonio artistico e architettonico, rappresenta un crocevia di culture e tradizioni. Siamo convinti che un adeguato sostegno alle iniziative culturali possa non solo valorizzare le nostre radici, ma anche attrarre nuove opportunità di sviluppo turistico ed economico. In quest'ottica, l'Associazione Cara Catanzaro, attiva esattamente da vent'anni nella cura e salvaguardia del decoro urbano e non solo, desidera sottoporre alla sua attenzione alcune proposte, frutto del nostro impegno quotidiano nella valorizzazione del patrimonio locale: Recupero e valorizzazione del centro storico e della città sotterranea: Il cuore antico di Catanzaro custodisce tesori che necessitano di interventi urgenti di recupero e riqualificazione. Proponiamo un piano strategico che preveda il restauro dei palazzi storici, la riapertura di spazi espositivi, la creazione di percorsi culturali tematici e il recupero della straordinaria Catanzaro sotterranea.
Occorrerebbe poi porre rimedio a un errore "storico" , cioè la scelta, operata oltre venti anni fa, di relegare in una sperduta periferia, il Campus Universitario. Il centro storico si sarebbe prestato benissimo a ospitare, nelle prestigiose sedi di cui dicevamo, i corsi di laurea, sul modello di altre città morfologicamente simili alla nostra. I nostri studenti, infatti, anziché vivere la città con i servizi che essa offre (musei, biblioteche, teatri, parchi pubblici) sono costretti a vivere circondati da una campagna brulla e triste e che non offre loro alcun servizio. Riportare in centro almeno alcuni corsi di laurea (pensiamo soprattutto a quelli giuridici e umanistici) garantirebbe anche un indispensabile ripopolamento del centro storico, che soffre da anni della perdita di quel ruolo che ha ricoperto per secoli, cioè direzionale e didattico. Maggiore attenzione chiediamo anche per la Cattedrale. I lavori di recupero appena iniziati rischiano di essere un’occasione persa. I fondi non sono sufficienti ad un progetto di recupero che possa valorizzare, per come sperano i catanzaresi, il più importante luogo di culto della città Capoluogo. Siamo, infatti, preoccupati che l’esiguità dei fondi rischiano di restituire alla città un Duomo addirittura menomato e imbruttito.
Il progetto esposto non ci convince, ma ci sono ancora margini per intervenire e non creare l’ennesimo sfregio al patrimonio storico e artistico di Catanzaro. Potenziamento della Rete Museale: Catanzaro vanta importanti istituzioni museali che potrebbero essere ulteriormente valorizzate attraverso l'implementazione di nuove tecnologie, la creazione di mostre interattive e l'organizzazione di eventi aperti alla cittadinanza e ai visitatori. Ma la vera scommessa da “vincere” insieme al MIC è quello di dotare finalmente Catanzaro di un museo nazionale.
Gli spazi e le strutture ci sono. Ma occorre uno sforzo unitario tra il Comune e il Ministero da Lei egregiamente presieduto per “allineare”, dal punto di vista culturale, la città di Catanzaro agli altri capoluoghi italiani. Onorevole Ministro siamo a completa disposizione per un confronto costruttivo su queste e altre tematiche, fiduciosi che la sua visita possa rappresentare un momento cruciale per dare nuovo slancio alla cultura nella nostra amata Catanzaro e in tutta la nostra regione. Ringraziando per l'attenzione, porgiamo i nostri più cordiali saluti".
Lo scrive, in una nota, l'Associazione Cara Catanzaro ODV.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736