"Non posso che accogliere con grande favore l' iniziativa dei Carabinieri. È un segnale forte e positivo, che dimostra un approccio moderno e proattivo da parte delle forze dell'ordine. L'idea di portare i Carabinieri direttamente tra i banchi di scuola,(LEGGI QUI) dove il futuro della nostra comunità sta crescendo e formandosi, è fondamentale per due motivi: Costruire fiducia: Troppo spesso, i giovani percepiscono le forze dell'ordine come un'autorità lontana o, peggio ancora, come una minaccia alla loro libertà. Incontri come questi aiutano a rompere questo stereotipo, mostrando i Carabinieri per quello che sono: professionisti al servizio dei cittadini, pronti ad ascoltare e a proteggere. L'interazione diretta trasforma la percezione da "polizia contro" a "polizia al nostro fianco". ?Formare la coscienza civica: Parlare apertamente di temi come bullismo, microcriminalità e violenza di genere in un contesto educativo permette di sensibilizzare i ragazzi sui pericoli che li circondano e di insegnare loro a riconoscere i comportamenti sbagliati. L'intervento dei Carabinieri non si limita a un'infarinatura teorica, ma permette ai ragazzi di comprendere, in modo concreto, la realtà e le sfide che le forze dell'ordine affrontano ogni giorno per garantire la sicurezza sul territorio".
Lo scrive Giuseppe Corapi, presidente del gruppo "I Quartieri Catanzaresi"
"?È un'attività che valorizza il ruolo dei nostri uomini in divisa e contribuisce a costruire una comunità più sicura, consapevole e coesa. Il gruppo "I Quartieri Catanzaresi" si impegna a sostenere e promuovere iniziative come questa, convinto che il dialogo e la prevenzione siano le armi più efficaci per il benessere della nostra Catanzaro".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736