
Con riguardo agli importanti e qualificati interventi che hanno caratterizzato il dibattito promosso a Catanzaro dall’Unione italiana ciechi e degli ipovedenti, nell’ambito della “Carovana dell’autonomia urbana”,QUI LA NOTIZIA per non ingenerare confusione nell’opinione pubblica è doveroso ribadire che il tema della giornata ha riguardato la cultura dell’accessibilità dei servizi alle persone con disabilità visiva, puntando all’innovazione e all’inclusività su cui costruire una forte rete istituzionale.
Ringraziamo per il contributo offerto la vicesindaca di Catanzaro, Giusy Iemma, che - nel precisare meglio il senso delle sue parole ai fini della cronaca giornalistica - ha sottolineato l'importanza di attivare un dialogo costruttivo tra le istituzioni, ricordando la programmazione che l’amministrazione ha messo in agenda al fine di rispondere alle esigenze dei cittadini e migliorare l’accessibilità urbana.
Il riferimento particolare è al PSC, “lo strumento urbanistico più importante – ha spiegato Iemma - che abbiamo inteso rilanciare con forza e attraverso cui sarà possibile aprire la strada a un percorso di autonomia ed accessibilità per le persone con disabilità visiva”. Una testimonianza importante che sposa l’obiettivo, sostenuto da UICI, di ripensare il modello di sviluppo territoriale in termini di progettazione non solo per l’abbattimento delle barriere architettoniche, ma anche per favorire maggiori opportunità di accessibilità mettendo al centro le persone.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797