Catanzaro, a novembre al San Giovanni arrivano dipinti, incisioni e molto altro ancora del Bernini

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, a novembre al San Giovanni arrivano dipinti, incisioni e molto altro ancora del Bernini
Un verbale di una seduta di Commissione consiliare del Comune di Catanzaro

  20 ottobre 2019 20:29

di CLAUDIA FISCILETTI

La cultura vive a Catanzaro, a confermarlo è la mostra di ampio respiro internazionale che aprirà la stagione 2019/2020 del Complesso monumentale del San Giovanni. "Il trionfo delle meraviglie: Bernini e il barocco romano" sarà il titolo della grande mostra che inizierà ad essere allestita dal 25 novembre.

Dipinti, incisioni e molto altro ancora  di Gian Lorenzo Bernini approderanno nel capoluogo calabrese che avrà modo di conoscere i lavori di un artista considerato il maggiore protagonista della cultura barocca. I dipinti e le incisioni provengono da Palazzo Chigi di Ariccia, sede del Museo del Barocco Romano. Tra queste,  figurano anche i dipinti di Mattia Preti, Giacinto Brandi, Carlo Maratta, Salvator Rosa, Pietro da Cortona, Francesco Mola Ferdinando Voet e altri maestri del Seicento. 

La mostra è promossa dalla società 4culture che intende far conoscere l'arte barocca. L'esposizione si articolerà in gruppi tematici, con una prima sezione dedicata alla poliedricità del Bernini ed una seconda che illustra i vari generi pittorici presenti nella Roma barocca. La curatela della mostra è affidata all’architetto Francesco Petrucci, Conservatore di Palazzo Chigi di Ariccia e Direttore del Museo del Barocco, uno dei massimi esperti del barocco romano, nonché professore di Storia dell’arte presso la Auburn University College of Human Science (USA).