di GAETANO MARCO GIAIMO
Partiranno simbolicamente nel giorno di San Vitaliano le attività di "Tutti in vacanza": il progetto, promosso dall’Associazione TDDM – Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore di Catanzaro, e attivo fino al 15 settembre 2025 presso i reparti pediatrici dell’Azienda Ospedaliero - Universitaria Renato Dulbecco, rappresenta la versione estiva di "Ospedale allegro", che offre supporto psicologico, attività ludico-creative, animazione e clownterapia a bambini e adolescenti ricoverati e alle loro famiglie. "Tutti in vacanza" è stato presentato questa mattina nella Sala Conferenze dell'Area oncoematologica pediatrica dell'ex ospedale Ciaccio di Catanzaro.
A moderare la discussione, Benedetta Garofalo del Centro Servizi Calabria Centro: "La rete associativa è partita e continuerà a mettere in campo varie occasioni d'incontro. L'idea è quella di portare l'estate ai bambini che non hanno modo di vederla, tramite la creazione di due villaggi a tema montano e marino". “Parco avventure del sorriso” e “Baia della felicità” sono infatti i due percorsi tematici che, tra giochi, attività espressive ed eventi, trasformeranno le corsie in luoghi di svago e scoperta, stimolando la creatività, l’apprendimento e l’esplorazione delle emozioni. "Il progetto parte simbolicamente da domani: si tratta di un giorno di festa e per noi sarà un modo per portare il nostro Santo patrono in ospedale" ha detto Daniela Fulciniti, presidente di Tddm. "Facciamo fatica a dar vita a un ricambio generazionale nel volontariato ma i giovani sono arrivati grazie a tre associazioni che porteranno ragazzi con percorsi difficili a trovare una nuova vita facendo da animatori. Sono diverse le realtà che coinvolgeremo: gli enti che hanno messo da parte la personalità giuridica per dare sostegno alle famiglie e ai bambini sono Colibrì con soggetto capofila Co.Ri.Ss., La libellula, Portiamo un sorriso, Don Pellicanò, Cam Gaia, Università Magna Graecia, Un cuore per Botricello, Bussola d'Oro, Medihospes, Comunità Furfanti, La sfinge. Si tratterebbe della settima edizione di "Estate in corsia" ma abbiamo deciso di cambiare nome per portare freschezza e calore. Si sente la difficoltà di avere accanto le istituzioni, che oggi non sono presenti, ma anche grazie a Catanzaro Solidale vogliamo portare un aiuto a chi è in difficoltà".
Nel corso del progetto, saranno proposte attività ludiche individuali e di gruppo, in saletta o direttamente in stanza, giochi educativi e attività psico-cognitive, momenti di socializzazione tra pari e con il personale ospedaliero, supporto nella gestione delle paure legate all’ospedalizzazione, sostegno psicologico e affettivo per bambini e adolescenti, anche attraverso la clownterapia, ascolto attivo e supporto emotivo per i genitori, anche con possibilità di momentaneo affiancamento nelle cure e mediazione in caso di difficoltà comunicative tra genitori e personale sanitario. La referente del progetto, Loredana Calascibetta, ha preso poi la parola: "La figura dello psicologo oggi è fondamentale in questi reparti e la presenza dei volontari arricchisce il processo di cura. D'inverno è importante il lavoro delle maestre che permettono ai bambini di proseguire nel percorso scolastico, l'esperienza estiva è arricchita dalle famiglie che vengono in vacanza qui da altre parti d'Italia". Ilenia Sabato, psicologa del reparto di Oncoematologia pediatrica, ha contribuito con la sua esperienza: "Il concetto alla base è sempre lo stesso: vedere il bambino al di là di quella che è la malattia. Il nostro approccio è multidimensionale e focalizzato su comprendere i bisogni del piccolo paziente, costruendo attività che rispondano alle sue richieste. C'è differenza d'approccio tra un bambino e un adolescente anche per il diverso spazio che sono disposti a concedere, l'importante è non perdere di vista l'aspetto umano".
A dare il proprio contributo anche altri membri dello staff ospedaliero: "Stiamo provando a diffondere sempre di più la cultura della necessità del sostegno psicologico, l'amministrazione è ricettiva da questo punto di vista" ha detto la dott.ssa Maria Concetta Galati, primaria di Oncoematologia pediatrica "Medici, infermieri e associazioni devono cooperare in maniera armonica in questo periodo di sofferenza della sanità: il momento di trasformazione non è semplice ma se si amalgamano gli intenti si va verso qualcosa di positivo"; il dott. Stellario Capillo, chirurgo specialista in chirurgia pediatrica, ha rimarcato come "Adesso si sta cominciando ad alzare la testa e possiamo dedicarci a questi aspetti importanti della cura. Grazie al gemellaggio con il Gaslini abbiamo appena acquisito tre colleghe giovani e preparatissime, stiamo attivando tanti percorsi per capire cosa ci manca. Le associazioni hanno il compito di preparare i volontari anche agli insuccessi e alle situazioni particolari". Sono poi intervenuti i rappresentanti di diverse associazioni, tra cui Portiamo un sorriso, Cam Gaia e La bussola d'oro, che hanno sottolineato la necessità di fare rete per non rimanere abbandonati a se stessi, la bellezza nel regalare un po' di spensieratezza a bambini e famiglie e la voglia di educare all'empatia. "Da settembre attiveremo una tavola rotonda al mese per dare il nostro contributo con una voce più forte" ha concluso la presidente Fulciniti, "Non facciamo grandi cose in ospedale, se non tornare ad essere bambini anche noi, sperando che qualcuno ci ascolti. Ci auguriamo che sia un'estate bellissima per piccoli pazienti, famiglie e volontari".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736