di IACOPO PARISI
Catanzaro ha acceso i riflettori sulla festa di San Vitaliano con una prima giornata ricca di gusto, musica e partecipazione. Il centro storico si è trasformato in un vivace crocevia di sapori, colori e suoni, grazie a un’organizzazione ben curata che ha permesso a cittadini e visitatori di godere dell’evento in modo ordinato e coinvolgente.
Protagonista assoluto è stato l’International Street Food, con prelibatezze provenienti da ogni parte del mondo: tacos messicani, arrosticini abruzzesi, smash burger americani, piatti tipici cilentani e romani. Largo spazio anche ai dolci, con i churros argentini e i profumatissimi kurtos dalla Transilvania. Non potevano mancare le selezioni di birre artigianali, perfette per accompagnare ogni degustazione. Accanto alle proposte internazionali, non sono mancati i sapori locali: numerosi esercenti del centro hanno portato in piazza le eccellenze della tradizione catanzarese, tra cui spicca l’immancabile morzello, simbolo gastronomico della città.
A dare ritmo e anima alla serata è stata la musica. In Piazza Prefettura è andato in scena il concerto de I Trillanti, gruppo di musica popolare proveniente dal Lazio, che ha saputo accendere l’entusiasmo del pubblico con ritmi travolgenti e una grande capacità di coinvolgimento. Lo spettacolo, promosso dall’Associazione Linea Jonica, ha rappresentato una vera e propria “Tradizione 2.0”: un intreccio originale tra la cultura popolare e il linguaggio contemporaneo dell’era digitale. Un ponte tra passato e presente che ha trasformato la piazza in uno spazio vivo di balli, voci e condivisione, dove la tradizione è tornata protagonista in chiave moderna.
Ma la musica non si è fermata alla piazza principale. Grazie alla collaborazione tra Outsider House e 4uarantott8, anche Via Educandato si è trasformata in un polo di aggregazione, con un progetto che unisce street food, intrattenimento e musica dal vivo. La serata ha visto esibirsi Bruno and the Soldiers, collettivo nato nel 2014 sotto la guida di Bruno Pittelli, capace di mescolare generi diversi come soul, jazz e punk, portando in strada un’energia musicale travolgente. A seguire, spazio alla musica elettronica con Giuseppe Mancuso, in arte Il Marinaio, dj catanzarese molto apprezzato in città.
L'intrattenimento in apertura è stato affidato a Divercity:
"Tramite i social abbiamo stimolato la cittadinanza a rispondere ad alcune domande un po' particolari su Catanzaro, su come si vive, su alcune emozioni della città: dalle risposte che sono arrivate è stato costruito un cruciverbone a premi, un giochino per alimentare la Catanzaresità e cercare di richiamare lo spirito di questa celebrazione".
Una partecipazione viva, ma ordinata, ha confermato la voglia della città di condividere spazi, tradizioni e nuovi linguaggi. E non è finita qui: tra mostre, artigianato e approfondimenti culturali, San Vitaliano continua a raccontarsi nei prossimi appuntamenti.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736