Grave incidente stradale: assente il 118, interviene un medico di passaggio. Ambulanza demedicalizzata arriva dopo 40 minuti
25 luglio 2025 13:54di CARLO MIGNOLLI
In una situazione al limite dell’incredibile, un grave incidente stradale avvenuto ieri pomeriggio ha evidenziato ancora una volta una falla gravissima nel sistema di emergenza sanitaria locale. Una donna, tamponata da una macchina, è finita con la propria auto contro un guardrail in via Lucrezia della Valle, è stata soccorsa da un dottore in transito, l’oncologo medico Pasquale Montilla, che si è fermato per prestare aiuto in attesa dell’arrivo di un’ambulanza del 118. Attesa che si è protratta per ben 40 minuti, con l’arrivo peraltro di un’ambulanza senza medico a bordo, tant’è che a salire sul mezzo, alla fine, è stato il dottore che, per fortuna, si era trovato di passaggio proprio lungo la strada dell’incidente.
Tra i primi ad arrivare insieme al Dr. Montilla, anche i carabinieri che hanno coordinato le operazioni di messa in sicurezza dell'area, mentre il professionista, dotato di elevate competenze cliniche, ha subito riconosciuto la gravità della situazione e ha stabilizzato sul posto la paziente, che presentava segni compatibili con una sospetta lesione encefalica post-traumatica ed è tuttora ricoverata in ospedale per accertamenti diagnostici.
Resta sempre più inquietante, dunque, il ritardo con cui giungono sul posto le ambulanze, sempre di meno sul territorio e quasi sempre demedicalizzate.
L’episodio solleva interrogativi drammatici sull’efficienza del sistema 118. Le linee guida indicano come tempo obiettivo 8 minuti per l’arrivo dei soccorsi in caso di emergenze di massima gravità. In questo caso i tempi si sono quadruplicati e l’ambulanza arrivata era addirittura sprovvista di medico, circostanza che avrebbe potuto risultare fatale se non fosse stato per l’intervento provvidenziale del medico di passaggio, che la paziente si è subito premunita di ringraziare dal letto d’ospedale dove si trova ancora ricoverata per gli accertamenti.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736