Presso la sede di AMC S.p.A., si è tenuto oggi l’incontro tra l’Amministratore Unico Avv. EugenioFelicePerrone, il Direttore Generale Ing. Luca Brancaccio e le organizzazioni sindacali per la sigla dell’accordo sul Fondo nuove competenze - competenze per l’innovazione.
Il progetto formativo mira a sviluppare competenze avanzate nella raccolta, analisi e monitoraggio dei dati aziendali attraverso sistemi informativi digitali. L’obiettivo è quello di supportare decisioni strategiche basate su informazioni accurate e aggiornate, ottimizzando la gestione delle risorse e migliorando l’efficienza operativa.
Tra le principali aree di formazione previste:
Utilizzo di strumenti digitali per il controllo dei costi, la gestione dei KPI e il monitoraggio delle performance aziendali.
Misurazione dell’efficacia degli investimenti tecnologici, con un focus sull’analisi del ritorno sull’investimento (ROI) e sull’impatto sui processi aziendali.
Implementazione di soluzioni innovative per il monitoraggio delle flotte attraverso sistemi AWM di bordo, garantendo maggiore precisione nella gestione operativa.
Applicazione dei principi ESG (Environmental, Social, Governance) e dell’Agenda 2030 per una mobilità più sostenibile.
La trasformazione digitale rappresenta un elemento chiave per AMC SpA, che intende migliorare la qualità del servizio e l’efficienza operativa attraverso l’adozione di nuove tecnologie. L’aggiornamento delle competenze del personale è fondamentale per affrontare le sfide della mobilità sostenibile, ottimizzando il consumo energetico e riducendo gli sprechi grazie a metodologie ispirate al lean management.
Questo approccio aiuta a ridurre i tempi di inattività, migliorare la puntualità e incrementare la qualità del servizio offerto agli utenti. La formazione su strumenti di gestione digitale e analisi dei dati consentirà al personale di adottare un approccio più strategico e data-driven nella pianificazione e manutenzione delle flotte.
Infine, è obiettivo del piano favorire il passaggio generazionale delle competenze, assicurando che le nuove risorse possano apprendere dal know-how dei lavoratori esperti e, al contempo, padroneggiare le tecnologie digitali. Con questo processo, assicuriamo un’evoluzione continua delle competenze aziendali, permettendo ad AMC di consolidare il proprio ruolo di riferimento nella mobilità sostenibile e di rispondere proattivamente alle esigenze del territorio e alle nuove sfide della transizione ecologica.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736