Catanzaro, aperte le attività del Carpe Wine Festival con il convegno "Sapori di Calabria

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, aperte le attività del Carpe Wine Festival con il convegno "Sapori di Calabria

  17 maggio 2025 16:53

di GAETANO MARCO GIAIMO

Tra i viali di Villa Margherita, a Catanzaro, prende oggi vita il Carpe Wine Festival, l'evento enogastronomico organizzato dall'associazione Carpe Diem che vuole avvicinare il grande pubblico al mondo del vino e valorizzare le eccellenze vitivinicole del territorio calabrese. Ad aprire la rassegna, questa mattina, il convegno "Sapori di Calabria: il cibo e il vino per il benessere": all'interno della Sala Placanica della Biblioteca De Nobili, figure accademiche, istituzionali e del mondo imprenditoriale sono intervenute per esprimersi su come la dieta mediterranea e, soprattutto, i prodotti della nostra regione, possono avere un impatto positivo sulla salute.

Banner

A moderare la discussione è stato Pietro Marino, Presidente dell'associazione no profit Vitambiente: "Finalmente si sta provando, tra imprenditori ed istituzioni, a dare lustro nel mondo ai nostri prodotti per ottenere un rilancio socio-economico". Si sono poi susseguiti i saluti istituzionali, a partire dal Vice Sindaco di Catanzaro, Giuseppina Iemma: "Questo evento è in linea con la strategia amministrativa di rigenerazione urbana che vogliamo attuare". Ha preso poi la parola il Presidente dell'Arsac, Fulvia Caligiuri: "Noi calabresi abbiamo una terra che ci dà tante ricchezze, non dobbiamo imitare il turismo di lusso ma offrire la nostra qualità ad un modello turistico più lento: i produttori lo hanno capito e oggi offrono anche accoglienza nelle proprie aziende".  Interessante l'intervento di Francesco Bianco, Presidente della Congrega "Tre Colli": "Questa kermesse è esempio lampante della capacita di fare rete, solo così possiamo reagire all'individualismo che ci ha afflitto per anni. Il vino porta con sé valore sacrale, sin dal momento dello stappo della bottiglia". Sono anche arrivati i saluti di Barbara Luisi, capo di Gabinetto del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica: "Sono molisana ma ormai mi sento calabrese d'adozione. Le progettualità interessanti di questo territorio hanno bisogno di essere accompagnate in un percorso di marketing adeguato, serve anche puntare su nuove professionalità che abbiano soprattutto esperienza sul campo". 

Banner

Si è giunti, dunque, al momento delle esposizioni accademiche. Ha preso per primo la parola Giovanni Monteleone, Professore ordinario in Gastroenterologia dell'Università di Tor Vergata, che ha evidenziato come la dieta mediterranea e, soprattutto, bere un bicchiere di vino rosso a pasto, possa aiutare la prevenzione in campo cardiovascolare: "Bere e mangiare, seppure bene, vanno fatti con moderazione e, soprattutto, come atto di vita sociale e non di solitudine". Il Professor Raffaele Serra, Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Chirurgia Vascolare dell'AO Dulbecco, ha sottolineato come le malattie cardiovascolari impattino la salute dei pazienti e quanto una dieta corretta e uno stile di vita sano possano aiutare: "Oggi entriamo nel campo della medicina narrativa: ogni paziente è diverso perché il suo vissuto è differente. Vogliamo utilizzare il concetto di equity, non di equality: per arrivare alla giustizia sociale, ognuno deve avere la risorsa specifica per le sue esigenze".

Banner

Salvatore Fioccata, imprenditore di Zagarise che produce pasta ed è molto impegnato nella sperimentazione, ha dato il suo punto di vista: "Mi considero più un artigiano che un imprenditore. La pasta è un alimento semplice e povero che ci fa sentire la pancia sazia, ci dà il senso di benessere. Grazie ad un mio amico che vive a Milano e lavora nella ricerca, ho iniziato il lavoro affascinante con le paste funzionali. La biodiversità della Calabria ci permette di creare prodotti eccezionali, che sembrano dare vantaggi anche dal punto di vista della salute, sebbene non possiamo fare sperimentazioni in grande". Le conclusioni sono state affidate a Raffaele Scarfone, Presidente di Carpe Diem e organizzatore dell'evento: "La risposta della città è stata bellissima, mi ha dimostrato che basta mettere insieme le persone giuste per creare qualcosa di grande. Catanzaro non è inferiore ad altre città e il sold out dimostra che l'iniziativa è stata apprezzata". Le attività del pomeriggio inizieranno alle 18 con l'inaugurazione, per proseguire con l'esibizione della band Rino & The Swing Orchestra alle 20, con la presentazione degli Amari Pikrò alle 22.30 ed il Dj Set di Angelo Rapisarda alle 23. Nell'area food, nel frattempo, si potranno scoprire i sapori della cucina calabrese, mentre nell'area game si svolgerà il quiz Calice Matto.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner