di FILIPPO COPPOLETTA
Per due settimane Catanzaro è diventata il cuore pulsante dello spettacolo italiano, ospitando le registrazioni del celebre talent show Italia’s Got Talent, in esclusiva per Disney+. Un evento che ha trasformato la città, coinvolgendo centinaia di persone e generando un indotto significativo per il territorio.
A sottolineare l’impatto positivo dell’iniziativa è Antonietta Santacroce, sovrintendente della Fondazione Politeama: «Italia’s Got Talent per due settimane circa ha stravolto la vita di Catanzaro. Ben 200 tra maestranze, artisti e giudici hanno letteralmente invaso hotel e ristoranti della città, altrettante persone sono state assunte con mansioni varie. Insomma, il capoluogo ha beneficiato di un indotto notevole, al quale si aggiungono anche gli spettatori, 1000 al giorno giunti da tutta la Calabria per partecipare a uno show incredibile, trascinati da un’atmosfera elettrizzante che ha coinvolto proprio tutti!»
Questa sera l’ultima delle sei giornate di audition in un Politeama che è riuscito a ritagliarsi un ruolo da protagonista in questo format. Dopo le precedenti edizioni dove il teatro catanzarese è stato tappa per le audizioni per il Sud Italia, per questa 14esima edizione dello show, il Politeama è diventato l’unica e sola location per giudicare i talenti giunti qui da ogni parte d’Italia e non solo.
Santacroce ha voluto inoltre evidenziare il ruolo centrale del teatro nella vita culturale e produttiva della città: «Il Teatro Politeama Mario Foglietti si conferma più che mai volano di crescita economica e culturale di Catanzaro, grazie a un lavoro di squadra incessante che ci consente di ottenere risultati che sono sotto gli occhi di tutti. Da settembre, l’immagine del ‘Mario Foglietti’ sarà ammirata da tutto il pubblico italiano grazie al talent Italia’s Got Talent Official, trasmesso da Disney+ prima e registrato interamente a Catanzaro. Questa è la Calabria che ci piace! Questo è il teatro Politeama di Catanzaro!».
Ma non è solo lo spettacolo che è andato in scena nel teatro. Il lustro portato alla città da questo evento è stato alimentato dalle interazioni social dei giudici: volti noti, amati e seguiti del mondo dello spettacolo che non hanno perso occasione per rimarcare il proprio affetto per la città che li ha ospitati. Da Catanzaro artisti come Alessandro Cattelan e Mara Maionchi si sono collegati in trasmissioni televisive e radiofoniche di punta. Ma non solo. Non dimentichiamo le passeggiate sul lungomare così come gli avvistamenti dei giudici in alcuni locali in centro a chiacchierare e trascorrere il tempo libero tra una registrazione e l’altra, come e tra cittadini qualunque. Resteranno con piacere anche le esternazioni affidate ai loro profili social, come il post pubblicato questa mattina da Frank Matano che definisce Catanzaro “stupenda” o le foto al tramonto di Elettra Lamborghini a Tropea.
Insomma, un’occasione unica che ha fatto brillare Catanzaro e la Calabria sotto i riflettori nazionali, confermato il potenziale del capoluogo e del suo teatro come polo culturale del Sud.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736