Il Movimento “Catanzaro Ci Piace” (Agorà Partito Democratico),nel giorno “solenne” della proclamazione ufficiale di Nicola Fiorito nuovo Sindaco di Catanzaro oltre a congratularsi con il primo cittadino ha elaborato una attenta riflessione sul significato del voto nel suo complesso quale volontà generale ma anche in chiave socio-politica.
Scrive “Catanzaro ci Piace”: “Conosciamo Nicola da anni, ma il nostro rapporto politico è iniziato nel 2017 quando assieme, per dire la verità a tanti nel Partito democratico abbiamo sposato il progetto di Cambiavento con diverse associazioni e assieme a Nicola abbiamo costruito la terza lista, dopo Catanzaro 1954, che prese il nome di lista Insieme per Fiorita. L’emozione su quel palco fu tanta furono lacrime di gioia ma soprattutto perché altri andavano in un’altra direzione quella di portare il centrosinistra alla sconfitta e così fu".
"Quelle amministrative del 2017 fu l’inizio di un nuovo percorso per molti di noi, fra alti e bassi, ma Nicola Fiorita e Gianmichele Bosco erano i nostri rappresentanti in consiglio comunale. Però ì catanzaresi non avevano scelto il nostro progetto ma la continuità del solito governo cittadino, di una vera armata brancaleone che poi vinse al ballottaggio".
"Una storia che iniziata nel 2017 e fino ad oggi ci porta con Fiorita ad allargare la nostra comunità politica con il nuovo centrosinistra ma fondamentalmente un progetto riformista rimasto sempre il vero progetto civico per Catanzaro. Oggi Fiorita è sindaco della città. Abbiamo cercato di ricostruire con l’umiltà di sempre, che ci ha contraddistinto in tanti anni, una visione di città aperta, inclusiva e credibile, di fronte ai tanti ostacoli messi in atto dai soliti modi fare politica e di amministrare che a molti di noi non sono mai piaciuti. Quindi non si possono dare lezioni di democrazia e di trasparenza delle regole, questo che sia ben chiaro. Le regole e i criteri in una comunità davvero democratica si costruiscono assieme a tutte le sensibilità politiche e a tutti i cittadini, quelli che hanno voluto in maniera libera condividerne la piattaforma politica per il bene comune e Nicola Fiorita è il vincitore indiscusso e il vero garante di un nuovo modo di fare politica e di amministrare la cosa pubblica. Noi ne siamo certi".
"Una classe dirigente seria e credibile deve avere la capacità di costruire un progetto democratico e una strategia politica necessaria ad incidere nelle scelte e nei valori di quella democrazia partecipata che a Catanzaro in molti non volevano e non hanno mai voluto, Nicola Fiorita ha lavorato con coraggio, tenacia e autorevolezza lanciando una campagna d’ascolto con i cittadini per i cittadini, con l’amore per Catanzaro e rigettando l’egoismo di chi pensava a carriere personalistiche. Fiorita apre alla società civile e al mondo delle professioni, con un progetto credibile".
"Al primo turno è vero che abbiamo registrato circa 12.000 voti, mentre al secondo ne incassiamo oltre 17mila, anche se si sa al ballottaggio l’astensione è alta perchè il sistema elettorale previsto con l’elezione diretta del sindaco è un sistema che andrebbe rivisto con una approfondita riflessione da parte di tutto il ceto politico . In ogni modo il sistema di potere consolidato da anni che ha sostenuto il ventennio di Abramo, è stato scalfito da una proposta credibile che dovrà fare i conti con chi rappresenterà in consiglio comunale Catanzaro, e l’auspicio è che il nuovo sindaco e tutto il consiglio comunale possa iniziare a fare risollevare la città per il bene di tutti noi."
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736