Catanzaro, Collegio dei Geometri analizza le variazioni catastali: giovedì l’incontro pubblico

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, Collegio dei Geometri analizza le variazioni catastali: giovedì l’incontro pubblico

  25 marzo 2025 08:11

Fa tappa a Catanzaro il percorso voluto dal Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati che ha l’obiettivo di riunire norme, circolari e best practice per fare chiarezza sulla complessa materia dell’aggiornamento delle rendite catastali in particolare a seguito dei bonus edilizi. 

Le variazioni catastali sono un fattore chiave nel determinare il valore di un immobile, influenzando sia aspetti economici che percezioni di mercato e tutte le professioni tecniche sono chiamate ad approfondire una tematica sempre più attuale: l’aggiornamento catastale degli immobili che sono stati o sono oggetto di incentivi per la ristrutturazione.

Banner

Sarà questo sarà argomento del seminario:Bonus edilizi e variazioni catastali - correlazioni e Implicazioni, evento formativo che il prossimo giovedì 27 marzo, si svolgerà nella sala delle Culture del Palazzo della Provincia, dalle 14:30 alle 18:30. Organizzato dal Collegio dei Geometri e Geometri laureati della provincia di Catanzaro, in collaborazione con l’Associazione Donne Geometra e con il patrocinio gratuito del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e della Rete delle Professioni Tecniche di Catanzaro.

Banner

 

Banner

«Questo seminario sarà l’occasione – dice il presidente Chillà – per mettere sotto la lente d’ingrandimento temi in continua evoluzione che riguardano le professioni tecniche ma anche le ricadute economiche di cittadini-proprietari di immobili o di chi investe in proprietà immobiliari.  Cambio di classe catastale, - continua Chillà - imposizione fiscale, registrazione degli immobili, idoneità a bonus edilizi o incentivi: il mercato immobiliare e il “valore del mattone” è influenzato da marcatori strutturali che ne determinano l’impatto economico anche in base all’attrattività territoriale o che da questa può, viceversa essere influenzato, anche in termini di nuove sostenibilità energetiche».

 

E saranno proprio i saluti del presidente del Collegio di Catanzaro, Ferdinando Chillà e della presidente dell’Associazione donne Geometra, Eleonora Gallo, ad aprire il pomeriggio formativo. Al responsabile della commissione catasto dei geometri locali, Orlando Farenzatoccherà introdurre la relazione di approfondimento che, invece è affidata al Geometra Ernesto Alessandro Baragetti,consigliere nazionale dei Geometri e Geometri Laureati delegato alla formazione professionale continua, topografia, catasto.

Il seminario sarà moderato da Giusy Altamura, geometra e consigliera del Collegio dei geometri e geometri laureati di Catanzaro.

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner