L’Associazione di Promozione Sociale Astarte – Centro Antiviolenza S.O.S. Astarte Donna presenta il lavoro autobiografico di Chiara, dal titolo “Condannata a rinascere”, nato nell’ambito del percorso di messa alla prova svolto presso la sede catanzarese.
Il testo rappresenta un racconto autentico e toccante di trasformazione personale. Attraverso una narrazione intensa e sincera, Chiara ripercorre le tappe più significative della propria esperienza di errore, sofferenza e riscatto, restituendo un’immagine viva della forza umana di rialzarsi e ricominciare. Scrivere è diventato per lei un atto di liberazione e di rinascita, uno strumento per dare voce al proprio vissuto e per riaffermare la dignità e la possibilità di un nuovo inizio. L’opera testimonia come la parola e la riflessione possano diventare parte integrante di un percorso di responsabilizzazione e reinserimento sociale.
Il Centro Antiviolenza S.O.S. Astarte Donna, da sempre impegnato nella promozione dei diritti, della libertà e dell’autonomia delle donne, ha accompagnato Chiara in questo cammino di crescita, riconoscendo nel suo impegno e nella sua consapevolezza i segni concreti di una rinascita profonda. “Condannata a rinascere è molto più di un titolo: è un messaggio di speranza. È la prova che la vita offre sempre la possibilità di cambiare direzione, di ricostruire, di ritrovare se stessi,” ha dichiarato la Presidente dell’Associazione Astarte, Maria Grazia Muri, sottolineando l’importanza di percorsi rieducativi che uniscono riflessione, responsabilità e creatività.
A breve, l’Associazione Astarte promuoverà una serie di presentazioni pubbliche del libro “Condannata a rinascere”, con l’obiettivo di condividere questa testimonianza di coraggio e rinascita e di favorire un dialogo aperto sul valore educativo e umano dei percorsi di giustizia riparativa. Con questo progetto, l’Associazione Astarte rinnova il proprio impegno a favore di percorsi di inclusione e responsabilità sociale, che pongono al centro la persona, la dignità e la possibilità di ricominciare.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736