di IACOPO PARISI
Emozione, orgoglio e senso del dovere hanno attraversato la “Sala del Tricolore” della Prefettura di Catanzaro, dove questa mattina si è svolta la cerimonia di consegna delle “Stelle al Merito del Lavoro” a 23 nuovi Maestri del Lavoro della Calabria. A conferirli, il Prefetto Castrese De Rosa, alla presenza del Sottosegretario all’Interno On. Wanda Ferro, dei Prefetti della regione, istituzioni religiose, civili e militari.
Numerose le autorità presenti alla cerimonia, a testimonianza del profondo valore civile e sociale del riconoscimento. Tra i presenti, S.Em. Mons. Claudio Maniago, Arcivescovo Metropolita della Diocesi di Catanzaro-Squillace; il Questore di Catanzaro Giuseppe Linares; il Comandante Provinciale dei Carabinieri Col. Giuseppe Mazzullo; il Presidente della Camera di Commercio Pietro Falbo, il Presidente della Provincia di Catanzaro Amedeo Mormile, l’Assessore alla Cultura del Comune di Catanzaro Donatella Monteverdi e tanti altri.
Ad aprire gli interventi istituzionali, dopo un'intensa introduzione della moderatrice dell'evento, la giornalista Patrizia Canino, è stato proprio il Prefetto De Rosa, che ha sottolineato come «i 23 neo insigniti siano un modello per tutti, portatori di equità e solidarietà. Oggi ricevono un riconoscimento che richiama grandi responsabilità: essere esempio per i giovani, ogni giorno, con la propria dedizione». De Rosa ha poi affrontato anche il tema della legalità: «La Calabria ha enormi potenzialità, ma soffre ancora il peso della criminalità organizzata. Lo Stato c’è, ma ha bisogno della collaborazione dei cittadini: denunciate, denunciate, denunciate. Solo così possiamo costruire una Calabria diversa».
Il Sottosegretario Wanda Ferro ha espresso parole dense di stima e riconoscenza: «In questi anni ho conosciuto tanti Maestri del Lavoro: persone eccezionali che hanno coniugato competenza e passione, trasmettendo valori alle nuove generazioni. Voi siete un modello per i colleghi e per i giovani. Come Governo abbiamo posto il lavoro al centro dell’agenda politica: i risultati ci dicono che siamo sulla strada giusta, ma tanto resta ancora da fare». Ferro ha ricordato i dati sull’occupazione in crescita e le misure adottate per la sicurezza nei luoghi di lavoro: «Abbiamo portato oltre 1,2 miliardi di euro per rafforzare prevenzione e sicurezza, specialmente nel settore agricolo. E proprio oggi celebriamo chi questi valori li incarna».
Parole di profonda ispirazione anche da parte di Massimiliano Mura, Direttore dell’Ispettorato del Lavoro dell’area metropolitana di Reggio Calabria: «Non c’è onorificenza più importante. Quella di Maestro del Lavoro premia chi ha saputo unire competenza, etica, innovazione e impegno nella trasmissione del sapere. È un riconoscimento che celebra non solo il lavoro, ma la vita stessa».
Francesco Saverio Capria, Console Regionale dei Maestri del Lavoro della Calabria e Consigliere Nazionale della Federazione , ha ricordato come il titolo premi non solo le competenze professionali, ma anche la condotta morale, l'impegno nel sociale e nella famiglia: «Oggi celebriamo sacrifici che per chi li ha vissuti forse non lo erano, ma che hanno lasciato un’impronta indelebile nei figli e nella comunità».
In una Calabria che lotta per emergere e per affermare la propria legalità e bellezza, i nuovi Maestri del Lavoro rappresentano una testimonianza concreta di eccellenza silenziosa, di etica del dovere, di speranza operosa per il futuro.
Due degli insigniti, Caterina Calabrò (Catanzaro) e Antonio Manduca (Vibo Valentia), saranno ulteriormente premiati al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica.
Ecco l’elenco completo degli insigniti:
Provincia di Catanzaro
Caterina Calabrò – Avon Cosmetics Srl (ritira al Quirinale)
Nicola Gentile – AZ Spa
Pietro Maruca – ANAS Spa (Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane)
Mario Vigliarolo – Ruga Srl
Ignazio Volpe – Costruzioni Procopio Srl
Provincia di Cosenza
Antonio Barbarino – Bus Italia Campania Spa (FS)
Maria Elena Cribari – Poste Italiane Spa
Renato Infusino – Tema Motori Srl
Antonietta Mango – Poste Italiane Spa
Raffaele Pedace – Amarelli Fabbrica di Liquirizia Srl
Riziero Rizzo – Rete Ferroviaria Italiana Spa (FS)
Michele Tavernese – Malesci Istituto Farmacobiologico Spa
Francesco Tucci – Centro Ricambi di Cucunato e Occhiuto Sas
Marco Ventura – RAI Radiotelevisione Italiana Spa
Provincia di Vibo Valentia
Francesco Brogna – Metal Sud Lo Gatto Srl
Domenica Costa – Giacinto Callipo Conserve Alimentari Srl
Domenico Febbraro – Popilia Srl
Fortunata Gentile – Popilia Srl
Fabrizio Lo Gatto – Metal Sud Lo Gatto Srl
Antonio Manduca – AMD International Srl (ritira al Quirinale)
Provincia di Reggio Calabria
Domenico Caridi – Rete Ferroviaria Italiana Spa (FS)
Teresa Rato – SIED Spa
Carmine Vizzari – Enel Spa
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736