Si è trattato di un vero e proprio tavolo tecnico moderato da Cristina Rotundo, quello tenuto ieri sera da Cesare Nisticò, presso il Parco della Biodiversità nella “Sala delle giovani idee” all’interno della quale, com’è noto, è stata allestita una mostra di pittura “Le Stelle di Natale” organizzata dalle Associazioni Jonathan e La Mimosa.
Lo studioso che ha intrattenuto i presenti su “Le nuove frontiere del Terzo Settore: arte e cultura per la promozione sociale della comunità”, ha evidenziato come le due anime del volontariato, solidarietà e promozione culturale, rappresentino forme di impegno sociale e passione civile molto sentite e diffuse nelle nostre comunità come dimostrano le tante associazioni presenti e attive anche nella città di Catanzaro. La cultura, quando esce dai limiti del “salotto”, promuove la vita di relazione e diventa un potente mezzo di crescita sociale. L’attenzione nei confronti del Terzo Settore da parte delle istituzioni è il risultato di un lungo cammino fatto da persone, gruppi, movimenti che sono stati protagonisti in prima linea nell’impegno sociale e culturale con attività innovative che spesso hanno anticipato profeticamente i servizi pubblici. Tale riconoscimento ricorre nei discorsi del Capo dello Stato ed è anche contenuto in un pronunciamento molto importante della Corte Costituzionale, la sentenza n. 131 del 2020.
Cesare Nisticò ha anche portato ai presenti il saluto del Dr. Giancarlo Rossi, al cui figlio Maurizio, esponente di autentico associazionismo solidale, è stato rivolto un commosso ricordo.
Nel dibattito che ne è seguito sono state evidenziate le problematiche dell’associazionismo sociale che pur al centro di una importante riforma (il nuovo Codice del Terzo Settore) vive ancora condizioni di incertezza e relativa marginalità. C’è ancora molto cammino da percorrere da parte delle associazioni e dello Stato. Erano presenti tra gli altri, oltre agli organizzatori degli eventi (Francesco Noto, Maria Paola Quattrone e Ornella Cicuto) e ai visitatori della mostra, professionisti del sociale: Franco Caccia, Dirigente dell’ASP di Catanzaro, Antonio Pagliaro, già Dirigente Regionale e Rosa Tolomeo, Assistente Sociale. Inoltre, rappresentanti del Terzo Settore: Mimmo Paffumi del Centro Servizi Volontariato, Salvatore Fulciniti del Forum del Terzo Settore e ANTEAS, Piero Romeo dell’Associazione Raggio di sole, Piero Canino dell’Associazione Aurora, il Centro Solidarietà Marina (per delega), Luigi Bulotta e Alessandro Scozia del MEIC-Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale ed Eugenia Alfieri del Coordinamento politiche di genere FNP CISL che nell’occasione ha presentato l’iniziativa per la raccolta di prodotti di bellezza in favore delle donne accolte nei centri antiviolenza.
Ancora due giorni per visitare la mostra e per assistere ai due eventi previsti: questa sera la presentazione del libro di Luigi Macrillò “Io non mi sono voltato” con la prefazione di Don Pino Caiazzo vescovo di Matera e sabato “Conversando con… Patrizia Giancotti” antropologa, che proporrà al pubblico una serie di racconti tratti da “Così lontano, così vicino” e la “Saxloungemusic con… Gianfranco Corrado”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736