Da un quarto di secolo, l’Associazione Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore porta sorrisi, ascolto e supporto psicologico nei reparti pediatrici dell’Ospedale Pugliese Ciaccio di Catanzaro. Una presenza costante, fatta di volontari, psicologhe e clown sociali, che da 25 anni accompagna i bambini e le loro famiglie durante il difficile momento del ricovero ospedaliero.
“Tutti in vacanza” è il progetto attivo in questo momento, pensato per offrire ai piccoli pazienti e alle loro famiglie uno spazio ricreativo ma anche psicologico durante l’estate. Lo racconta Ilenia Sabato, psicologa psicoterapeuta dell’associazione, che afferma: “Questa associazione opera nei reparti pediatrici da ben 25 anni. Con Tutti in vacanza vogliamo offrire un momento di leggerezza e accoglienza, in particolare alle famiglie che affrontano lunghi percorsi nei reparti di oncoematologia pediatrica. Qui seguiamo non solo minori, ma anche giovani adulti: sono malattie complesse che richiedono un accompagnamento continuo nel tempo”.
In merito all’approccio dell’associazione, Sabato sottolinea che l’attenzione non è rivolta soltanto ai piccoli pazienti, ma all’intero nucleo familiare: “Per noi famiglia non significa solo genitori o caregiver, ma tutti coloro che ruotano attorno alla vita del bambino. Offriamo uno spazio dove ciascuno può sentirsi parte attiva del percorso di cura e crescita del minore”.
La psicologa evidenzia anche l’importanza dell’equipe multidisciplinare: “Io mi occupo dell’aspetto clinico, ma ci sono anche clown sociali e volontari che curano il lato ludico e ricreativo. Sono momenti di leggerezza fondamentali, che aiutano i bambini, i ragazzi e le loro famiglie a respirare e ritrovare serenità”.
A confermare l’importanza del supporto psicologico è anche Tracy Siesto, psicologa impegnata nei reparti, che dichiara: “Il nostro intervento nasce per accompagnare i piccoli pazienti e le loro famiglie durante l’ospedalizzazione, un momento spesso segnato da fragilità, insicurezza e paura. Il nostro è un lavoro di squadra, portato avanti insieme a medici, infermieri e tutto il personale sanitario”.
In merito alle modalità di intervento, Siesto aggiunge: “Ogni intervento viene calibrato sull’età e sul percorso clinico del bambino. Ci occupiamo del supporto psicologico nel pre e post intervento chirurgico, ma anche del sostegno quotidiano a chi si trova nei reparti”.
Un momento che riassume tutto il senso di questo lavoro, secondo la psicologa, è quello in cui i bambini corrono ad abbracciarla appena la vedono entrare in reparto: “È il segno della fiducia che si crea, della relazione che cura. È un servizio che si svolge da anni, e oggi possiamo dire che i risultati si vedono”.
Oltre alla presenza stabile nei reparti di pediatria e chirurgia pediatrica, l’associazione lavora anche in collaborazione con altre realtà associative, che si sono unite nel tempo per migliorare il servizio e ampliare l’offerta di supporto. I turni dei volontari si svolgono il martedì, il mercoledì e il giovedì, sia di mattina che di pomeriggio.
In occasione del 25° anniversario, l’associazione rinnova il suo impegno quotidiano con ancora più forza, consapevole che ogni gesto, ogni parola e ogni sorriso possono fare la differenza per un bambino e la sua famiglia.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736