di IACOPO PARISI
È stato presentato al Complesso Monumentale del San Giovanni il programma completo della seconda edizione di Nuvola – Festival del Fumetto, del Gioco e dell’Arte della Città di Catanzaro, in scena dal 19 al 31 maggio. A fare da cornice alla conferenza stampa, l’inaugurazione dell'area museale che apre ufficialmente il festival: "Nuvola Expo - La bellezza dei segni" un percorso espositivo che riunisce le opere di Gianni De Luca, del personaggio di Valentina creato da Guido Crepax, e dell’artista britannico David Lloyd, autore di V for Vendetta e ospite d'eccezione del Festival. Una selezione che racconta la bellezza dei segni attraverso alcuni dei nomi più iconici che hanno ridefinito il linguaggio del fumetto e della narrazione visiva. Curatore della mostra è il maestro Giuseppe Negro.
Il festival è promosso dal Comune di Catanzaro, con direzione artistica a cura dell’associazione Venti d’Autore, organizzato dalla Fondazione Politeama e realizzato con il sostegno dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro e della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo.
A differenza della prima edizione del 2024, interamente ospitata nel complesso del San Giovanni, Nuvola 2025 si trasforma in un festival diffuso, con eventi e installazioni che coinvolgeranno luoghi simbolo del centro storico: Palazzo De Nobili, Villa Margherita, il palazzo della Camera di Commercio di Catanzaro, la Biblioteca comunale De Nobili, il Cinema Comunale e nuovamente il Complesso del San Giovanni. Una vera e propria “mappa” culturale che invita cittadini e visitatori a scoprire Catanzaro attraverso il linguaggio del fumetto e dell’arte sequenziale.
Il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita ha evidenziato come Nuvola si inserisca in un più ampio disegno culturale che sta dando risultati concreti, ricordando festival Sciò, Performing e Carpe Wine. Ha sottolineato come l’amministrazione abbia fortemente voluto un festival del fumetto, riconoscendo un vuoto da colmare nel panorama cittadino. Ha infine rimarcato l’importanza della collaborazione istituzionale con la Fondazione Politeama, l’Accademia e la Camera di Commercio.
L’assessora comunale alla cultura, Donatella Monteverdi, ha rimarcato il valore del lavoro collettivo messo in campo per tutti gli eventi di maggio, sottolineando come non si sia trattato di singole collaborazioni isolate, ma della costruzione di una vera e propria rete culturale cittadina. Una modalità operativa che rappresenta un importante segnale politico e una rottura con vecchie logiche di conflitto, restituendo centralità all’arte e alla cultura come strumenti di crescita comune.
Per l’assessore al turismo e al marketing territoriale, Vincenzo Costantino, il festival riflette un senso di comunità sempre più forte, che si riconosce nella qualità delle proposte culturali e nell’identità della “catanzaresità”. Ha definito la mostra al San Giovanni “di altissimo livello” e ha sottolineato quanto la sua dimensione permanente aggiunga valore all’intera manifestazione. Citando lo stesso Lamanna, ha affermato che “stiamo facendo qualcosa di più grande di noi”, e che è tempo di farsi portavoce di questa energia positiva per la città.
Settimio Pisano, direttore della Fondazione Politeama, nel suo intervento ha evidenziato il valore dell'iniziativa “da cittadino”, paragonando la visione di Nuvola a quella dell’“estate di Nicolini”, quando a Roma si viveva una stagione culturale diffusa e vivace. Ha parlato di una collaborazione naturale fra gli attori coinvolti, in grado di generare esperienze nuove e di qualità.
A illustrare la struttura e i contenuti del festival è stato Emiliano Lamanna, direttore artistico del festival e presidente dell'associazione che si è occupata di curare l'iniziativa, raccontando come Nuvola rappresenti un vero e proprio manifesto d’intenti: un progetto scritto appositamente per Catanzaro, pensato per radicarsi nel tessuto cittadino, e capace di coniugare bellezza, accessibilità e innovazione.
Il programma 2025 si articola in sette macroaree tematiche, distribuite nelle diverse location della città:
Nuvola Expo (Complesso Monumentale San Giovanni, 19–30 maggio): la grande mostra centrale del festival, con le opere originali di Gianni De Luca, Valentina di Guido Crepax, e David Lloyd, autore di V for Vendetta. L’esposizione include anche la sezione “Vento della Vendetta” realizzata dall’Accademia di Belle Arti di Catanzaro e spazi per giovani artisti calabresi.
Nuvola City (Palazzo della Camera di Commercio, 21–24 maggio): ospita “Comics Food”, mostra ironica e illustrata sul legame tra fumetto e tradizione gastronomica calabrese, a cura del Museo del Fumetto di Cosenza di cui è direttore artistico Luca Scornaienchi.
Fumetti In-Chiostro (Chiostro del San Giovanni, 23–25 maggio): incontri con autori, giornalisti, sceneggiatori, tra cui David Lloyd, Enza Rando, Vincenzo Filosa, Ilaria Ferramosca, Simone Arminio, Graziella Viscomi, e altri protagonisti della scena culturale.
CineNuvola (Cinema Comunale, 23 maggio): proiezione del film ispirato a V for Vendetta, preceduta da un talk con lo stesso David Lloyd.
Testa tra le Nuvole (Villa Margherita e Biblioteca De Nobili, 23–25 maggio): spazio dedicato alla pedagogia del fumetto, con laboratori e attività creative per bambini e scuole, condotti da illustratori e autori.
Villaggio della Nuvola (Villa Margherita, 23–25 maggio): un’area immersiva con stand, live drawing, cosplay contest, giochi e dj set a tema fumettistico, ispirato ai mondi manga e pop.
Giochi in Comune (Palazzo De Nobili, 25 maggio): giornata dedicata al gioco da tavolo, con la partecipazione dell’associazione Antro del Troll.
A concludere il programma sarà la cerimonia della seconda edizione del Premio “Gianni De Luca”, il 30 maggio alla Biblioteca De Nobili, alla presenza della figlia dell’artista, Laura De Luca.
Per chi volesse approfondire nel dettaglio date, orari e contenuti di ciascuna sezione, è disponibile il programma completo in allegato. https://www.nuvolacomics.it/programma/
Con la sua capacità di coniugare arte, gioco, educazione e intrattenimento, Nuvola si conferma molto più di un festival: è un progetto culturale che mette al centro la città e la arricchisce di nuovi significati. Un invito aperto a tutte le generazioni a scoprire, vivere un percorso che attraversa luoghi, storie e visioni. Per Catanzaro, un’occasione concreta di crescita culturale e di apertura, in cui il fumetto diventa linguaggio vivo della contemporaneità.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736