Catanzaro, Fidapa con Camera di commercio e Umg per scoprire la Calabria nascosta

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, Fidapa con Camera di commercio e Umg per scoprire la Calabria nascosta

  11 novembre 2024 10:26

 Domani martedì  12 novembre 2024 alle ore 16:30 si terrà l’incontro presso la Camera di Commercio di Catanzaro dal titolo "Calabria Nascosta - Cultura e Impresa - Identità e Alterità" evento svolto con il patrocinio di Camera di Commercio e con il supporto dell’UMG di Catanzaro.

Dopo i saluti istituzionali affidati alla Presidente della Fidapa Rossella Barillari ed al padrone di casa, Presidente Pietro Falbo, inizierà il viaggio proposto attraverso la narrazione della cultura calabrese e delle sue suggestive tradizioni.

Banner

Alla Dott.ssa Fulvia Gioffrè il ringraziamento della sezione Fidapa di Catanzaro, per avere dato spunto - con l’omonimo volume “Calabria Nascosta” - al dibattito. La sua è una raffinata descrizione dei territori calabresi, una biologa alla ricerca della vita in tutte le sue forme, che ha rinvenuto e descritto, nel lavoro che sarà presentato, tutto ciò che di grandioso la Calabria può offrire in termini di Cultura, Tradizioni, Storia ed Impresa.  

Banner

I lavori inizieranno con l’introduzione dell’Avv. Ida Canino, Socia della sezione Fidapa di Catanzaro, promotrice dell’iniziativa,  sarà seguita dalle relazioni  del Prof. Luigi La Rosa e del Prof. Alberto Scerbo che, con il loro magistrale intervento, caratterizzeranno i tratti salienti del volume “Calabria nascosta” in un evento culturale di spessore che affronterà i temi  “ Il passato come passe-partout per il futuro” e “ Costume, identità e alterità”.

Tra le relazioni dei due Professori, la sezione Fidapa di Catanzaro trasmetterà un video afferente ad una delle tradizioni presenti all'interno del volume, fornendo ai presenti una testimonianza concreta sulle prassi narrate. 

Il noto esperto di tradizioni popolari calabresi Andrea Bressi  - Referente per la Calabria della Rete Nazionale Bambole Quaresima (sodalizio di studiosi avente lo scopo nelle varie regioni di Italia di recuperare e valorizzare la tradizione dei fantocci Quaresimali) - che ha collaborato con l’Autrice Fulvia Gioffrè alla stesura del capitolo sulla Corajisima,, ha, infatti, messo generosamente a disposizione della sezione un significativo contributo video che sarà proiettato ai presenti. Non mancheranno quindi momenti di folclore e ricostruzione di elementi identitari calabresi.

La sezione di Catanzaro ringrazia quanti prenderanno parte all’iniziativa

Appuntamento  a domani 12 novembre alle ore 16:30 presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Catanzaro Via Menniti Ippolito n. 16.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner