Catanzaro, Fiorita: “Anche attraverso i fumetti possiamo raccontare una Calabria diversa”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, Fiorita: “Anche attraverso i fumetti possiamo raccontare una Calabria diversa”

  24 maggio 2025 15:34

Nota del sindaco Nicola Fiorita. 

 

Banner

«I rumori, i segni, i tratti, le parole. Il fumetto è un linguaggio potente, spesso sottovalutato, ma capace di arrivare ovunque: ai giovani, certo, ma anche attraverso le classi sociali, oltre le barriere culturali. È uno strumento di comunicazione interclassista, inclusivo, capace di veicolare idee, storie e visioni del mondo».

Banner

Lo ha affermato il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, intervenendo in occasione dell’iniziativa dedicata alla promozione del fumetto come forma espressiva e come mezzo di rappresentazione della realtà alla presenza del questore Linares.

Banner

«Crediamo molto in questa forma di comunicazione – ha sottolineato Fiorita – e insieme agli organizzatori abbiamo scelto, già da un anno, di avviare un percorso strutturato per valorizzare il fumetto come leva culturale per la crescita della città. È un processo che coinvolge le nuove generazioni e che può aprire strade nuove anche per raccontare i luoghi. Tex Willer, certo, ci parlava di giustizia, ma oggi i fumetti possono raccontare anche la Calabria in una chiave diversa, più autentica, più coraggiosa».

Fiorita ha poi rivolto un appello collettivo alla responsabilità della narrazione: «Chi ha il compito di raccontare questa terra? Ai giornalisti spetta una parte fondamentale, ma anche ai cittadini, ai creativi, ai giovani. Perché scegliere di raccontare il positivo, oggi, è un atto rivoluzionario. È molto più semplice ottenere attenzione con lo scandalo o con la rappresentazione del disagio. Ma raccontare la quotidianità virtuosa, le piccole vittorie, la buona amministrazione, richiede uno sguardo più profondo e più onesto».

«Noi, come istituzioni – ha concluso – abbiamo il dovere di lavorare in modo trasparente, lontano da logiche clientelari e da salotti chiusi. Dimostrare che si può amministrare in Calabria con onestà, ascoltando i cittadini e rispondendo ai loro bisogni, è il nostro compito quotidiano. Ma a chi tocca raccontare questa Calabria che funziona, questa Catanzaro che cresce? A tutti noi. Anche attraverso il fumetto, serve una presa di responsabilità collettiva. Grazie a chi ha scelto di mettersi in gioco, con creatività e impegno».

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner