di BRUNO GALLO*
In qualità di Presidente del Movimento Politico Nuova Genesi di Catanzaro, mi sento in dovere di sollevare una riflessione profonda e necessaria sullo stato della politica locale e sulle sue ricadute sulla nostra amata città. Catanzaro, capoluogo di regione, dovrebbe essere il fulcro di una Calabria dinamica e moderna, eppure oggi ci troviamo di fronte a una realtà ben diversa: una città in stallo, un territorio che sembra non riuscire a risollevarsi da una condizione di passività cronica, mentre altre realtà del Mezzogiorno d'Italia avanzano e si sviluppano con strategie innovative e lungimiranti. Una delle cause principali di questa stagnazione risiede nel comportamento della classe politica attuale. I politici di Catanzaro non sono più quelli di una volta, coloro che agivano mossi da principi e valori solidi, che avevano come obiettivo primario il benessere della comunità e il progresso del territorio. Oggi, assistiamo con crescente amarezza a una politica ridotta a un gioco di interessi personali, in cui la priorità non è più la crescita della città, ma la tutela di posizioni individuali e di equilibri di potere che nulla hanno a che fare con il bene comune.
L'attuale classe dirigente sembra più impegnata a rispondere agli attacchi sui giornali, a punzecchiarsi con sterili botta e risposta piuttosto che a lavorare concretamente per risolvere le problematiche quotidiane che affliggono la città. Eppure, il compito della politica non dovrebbe essere questo. La politica deve essere servizio, impegno, dedizione. La politica deve essere un mezzo per costruire, non per distruggere. Non possiamo permettere che Catanzaro continui a rimanere indietro rispetto ad altre realtà del Sud Italia. Non possiamo accettare che il capoluogo di regione sembri a volte tutto tranne che un vero capoluogo. Dobbiamo invertire questa tendenza. Il Movimento Politico Nuova Genesi è nato con un obiettivo chiaro: tutelare i cittadini catanzaresi e riportare la politica locale a essere un punto di riferimento per la crescita della comunità. Crediamo fermamente che, al di là delle appartenenze politiche, sia possibile e doveroso trovare un punto d'incontro per il bene della città. Non si tratta di rinunciare ai propri ideali o di annullare le differenze di visione, bensì di anteporre l'interesse collettivo alle divisioni di partito. Serve una politica di collaborazione, di dialogo costruttivo, di progettualità condivisa. Solo unendo le forze potremo risollevare Catanzaro e darle il ruolo che merita. Abbiamo bisogno di amministratori capaci di guardare oltre il proprio tornaconto personale, capaci di immaginare una città moderna, innovativa e competitiva. Una città che sappia attrarre investimenti, creare opportunità di lavoro, migliorare la qualità della vita dei cittadini. Le problematiche che affliggono Catanzaro sono sotto gli occhi di tutti: un'economia stagnante, infrastrutture inadeguate, un tessuto imprenditoriale che fatica a crescere, servizi pubblici inefficienti, giovani costretti a emigrare per trovare opportunità migliori. Di fronte a tutto questo, le sterili polemiche tra esponenti politici rappresentano uno spettacolo indegno. I cittadini meritano amministratori all'altezza delle sfide, capaci di proporre soluzioni e di agire con determinazione. Catanzaro deve avanzare, crescere, prosperare.
E questa crescita deve essere sostenuta da una politica che torni a essere seria, responsabile e orientata al futuro. Il Movimento Nuova Genesi si pone come punto di riferimento per tutti coloro che credono in una politica diversa, una politica che sappia ascoltare i bisogni dei cittadini e trasformarli in azioni concrete. Il tempo delle parole vuote e delle battaglie personali deve finire. Serve una nuova stagione politica, fatta di impegno comune e di obiettivi condivisi. Noi di Nuova Genesi siamo pronti a lavorare per questo, con serietà e determinazione. Catanzaro merita di più, i suoi cittadini meritano di più.
È tempo di cambiare rotta.
*Presidente del Movimento Politico Nuova Genesi
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736