Catanzaro, Giancarlo Spadanuda: "Un ricordo dei fasti di Palazzo Fazzari"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, Giancarlo Spadanuda: "Un ricordo dei fasti di Palazzo Fazzari"

  09 marzo 2025 08:33

di GIANCARLO SPADANUDA

La città non aspettava altro: è notizia che il famoso cardiochirurgo prof. Daniele Maselli, nativo di Catanzaro, si farà carico del restauro, dopo averlo acquistato senza aiuti pubblici, di parte degli 800 metri quadrati, del glorioso palazzo Fazzari, bene di interesse storico-artistico, edificato tra il 1870 e il 1874,ora bisognoso di cure. Si intende il piano nobile che nel recente passato-per numerosi anni-ha ospitato le meravigliose sale del “CIRCOLO UNIONE”, la cui storia e quella della mia famiglia sono strettamente legati, per diversi aspetti, tra loro. Lì si sono tenute esposizioni artistiche, anche matrimoni sfarzosi, congressi seminari, conferenze, tornei di scacchi, mostre di quadri e di tappeti preziosi, riunioni che hanno definito lo sviluppo urbanistico della città con, tra l’altro, i germi dell’istituzione della futura università ;tutti i personaggi vip che venivano in città: attori, professori  famosi, cattedratici, politici di tutti i tipi, “dovevano vedere” il Circolo Unione. Dopo la mia laurea in Ingegneria Elettronica -la prima in Calabria di tale tipo-,il presidente ,per tale primato, e a causa della sua sensibilità culturale, mi invitò ad una conferenza sui computer-fui presentato dal Dr.Domenico Teti intellettuale di bell’ingegno: fatto sta che il resoconto apparì su “IL TEMPO”; lo utilizzai, come una delle referenze per insegnare all’Universidade Federal do Rio de Janeiro.

Banner

Ma ciò che meravigliava era la bellezza dei mobili barocchi, alcuni rivestiti in oro zecchino, come lo erano pure i grandi quadri, e le decorazioni murali: alcune erano opere dell’artista Tony Pileggi, detto il Pittore dell’Anima, per la maestria che poneva nella realizzazione dell’opera; c’era qualcosa di fantasmatico ,cioè quasi non avesse riscontro, se non apparente nella realtà. Però il capolavoro che tutti “dovevano vedere” era posto nel grande salone da ballo, olio su tela intitolato “LA DAMA” alto 2 metri e largo poco meno ,realizzato nel 1968 (vedi all.) e raffigurante Biancarosa Spadanuda in fastoso abito ottocentesco; mia sorella fu scelta da Tony Pileggi perché nel 1966 aveva partecipato al concorso di Miss Italia in rappresentanza della Calabria (Selezione Fotografica-vedasi Wikipedia):a tutt’oggi è una splendida elegante signora (siamo di origine serbo-croata).

Banner

Banner

Questa breve storia gloriosa del CIRCOLO UNIONE va dunque riscritta con la cultura di cui sono impregnate le sue pareti. La città si augura che ,a completamento del restauro, ivi si svolgano i famosi “mercoledì culturali” (arte, cinema ,pittura, poesia, letteratura, musica, teatro ,e così via),che hanno avuto nel recente passato, vita gloriosa per ben 16 anni. Infatti il Prof.Maselli,” vuole” che Palazzo Fazzari torni ad essere un cuore pulsante di cultura e bellezza, aperto alla città.

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner