Catanzaro, gli studenti del ‘Maresca’ riflettono sulla piaga della tratta degli esseri umani

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, gli studenti del ‘Maresca’ riflettono sulla piaga della tratta degli esseri umani

  12 febbraio 2025 21:28

“In occasione della giornata mondiale di riflessione e preghiera per le vittime della tratta di esseri umani, è stato svolto un incontro di sensibilizzazione sul tema, presso l’istituto “Maresca” di Catanzaro.

Gli studenti, hanno potuto conoscere il fenomeno dello sfruttamento delle persone vittime della tratta, attraverso studi e testimonianze mediate dagli interventi dell’equipe multidisciplinare che svolge le attività di prevenzione, emersione e protezione sociale, previste nel progetto IN.C.I.P.I.T. (Iniziativa calabra per l’identificazione, protezione ed inclusione sociale delle vittime di tratta). Il progetto, che vede impegnati diversi attori del Terzo Settore nelle diverse province della Regione, è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità, al capo del quale c’è proprio la Regione Calabria.

Banner

Le esperienze dirette degli operatori sociali, che hanno illustrato tecniche e interventi concreti per favorire un contrasto al fenomeno, sono stati recepiti dai ragazzi e dai docenti, i quali sono rimasti colpiti da una realtà di disagio sconosciuta fino ad ora.

Banner

L’attenzione dimostrata e gli interventi degli studenti, hanno favorito uno svolgimento positivo dell’attività di sensibilizzazione, che è andata oltre ad una mera conoscenza di quanto si svolge in favore delle vittime della tratta.

Banner

Particolare coinvolgimento è stato dimostrato nel corso della simulazione, alla quale hanno preso parte gli studenti in prima persona, simulazione che ripercorreva le varie fasi di reclutamento, assoggettamento e schiavitù, alle quali sono sottoposte le persone avviate alle diverse forme di sfruttamento.

Inoltre, è stato proiettato un video nel quale la testimonianza di persone liberate dall’assoggettamento e schiavitù, ha fatto sì che quanto detto nel corso dell’incontro, si concretizzasse in qualcosa di vissuto.

La Fondazione Città Solidale ETS, il suo Presidente padre Piero Puglisi e gli operatori anti tratta, ringraziano gli studenti, il personale docente e la dirigente dell’Istituto, prof.ssa Elisabetta Zaccone, per la fattiva collaborazione, sperando in ulteriori incontri che possano creare maggiore consapevolezza su quanto avviene nel nostro territorio”.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner