Catanzaro, gli studenti della Manzoni incontrano la Polizia Postale

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, gli studenti della Manzoni incontrano la Polizia Postale


  22 marzo 2024 18:45

Il 22 Marzo 2024 segna un altro momento significativo per l'Istituto Comprensivo Catanzaro Nord Est Manzoni, poiché ha ospitato un incontro fondamentale sulla formazione ed educazione alla cittadinanza digitale con la collaborazione della Polizia Postale e delle Comunicazioni- Sezione di Catanzaro.

Guidato dal Dirigente Scolastico Prof. Giulio Comerci, l'Istituto si impegna a promuovere un uso più responsabile e consapevole dei social media e dei mezzi di comunicazione informatici, affrontando i rischi legati al bullismo e al cyberbullismo sottolineando l'importanza di un utilizzo critico dei social network.

L'evento, tenutosi presso la Sala Teatro del Plesso Manzoni, guidato dalla presenza autorevole della Polizia Postale, ha rappresentato l'opportunità unica per studenti e docenti di approfondire la comprensione dei rischi e delle opportunità che il mondo digitale offre. Lagente scelto Nicola Cellini e lIspettore Rattà  hanno illustrato verbalmente quanto e' previsto dalla Legge n.71 del 29 maggio 2017 che segna una svolta importante in questo campo che ormai prende sempre piu' piede.

La Polizia Postale è un importante alleato nella lotta contro i crimini informatici e nel promuovere una cultura della sicurezza online. Grazie alla loro esperienza e competenza, hanno offerto agli intervenuti preziosi consigli su come proteggersi dalle minacce online e come utilizzare in modo responsabile le piattaforme digitali.

Durante l'incontro, sono stati affrontati diversi temi cruciali, tra cui le modalità per riconoscere e contrastare il bullismo e il cyberbullismo, le implicazioni legali legate alle azioni online e l'importanza di mantenere un comportamento etico e rispettoso sulla rete.

In conclusione, il Prof . Comerci, ha ribadito quanto l'incontro con la Polizia Postale  abbia rappresentato un importante passo avanti nella sensibilizzazione e nell'educazione alla cittadinanza digitale; considerandola un'opportunità per imparare, condividere esperienze e riflettere su come possiamo contribuire a rendere internet un luogo migliore per tutti.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.