Perché all’AMC è consentito di inquinare l’atmosfera nel Capoluogo di Regione senza che alcuna autorità preposta intervenga? La domanda è ricorrente fra i cittadini di quei quartieri e delle zone dove è frequente il transito dei grossi automezzi del trasporto urbano che sono ancora alimentati a combustibile che emettono gas residui velenosi. Per l’ambiente e per la salute delle persone. Vecchi motori che spingono i carcassoni che ancora fanno parte del parco mezzi dell’Azienda. Non solo emissione di fumi dannosi e puzzolenti i problemi che l’uso di autobus vetusti produce. Autobus impiegati per coprire anche lunghe tratte urbane e che poi si intruppano nel traffico cittadino collezionando-si dice- quasi sempre notevoli ritardi rispetto alle tabelle di marcia previste. E quante imprecazioni Si, i carcassoni di cu l’AMC è dotata sono fra l’altro un peso passivo per il bilancio dell’azienda in quanto sono macchine che non viaggiano mai a pieno carico. Tante volte è stato infatti notato che i mezzi che coprono il percorso riservato alla linea U2 viaggiano senza passeggeri a bordo o al massimo uno o due persone che arrivano al terminale di Via Bambinello Gesù. Ma c’è modo di effettuare verifiche che i mezzi in questione dell’AMC sono in perfetta regola per viaggiare? A queste verifiche da parte di chi di dovere per il rilascio dei certificati di conformità sono state effettuate?
Segui La Nuova Calabria sui social
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797