Catanzaro e la Calabria volano sulle ali della buona scuola e giungono presso il Senato della Repubblica, rappresentate dal professore Massimiliano Lepera, docente di latino e greco presso il Convitto Nazionale “Pasquale Galluppi” – Settore Liceo Classico di Catanzaro, che è stato premiato come Docente dell'Anno 2024 categoria under 40 – Sezione Licei lunedì scorso presso Palazzo Madama.
La solenne cerimonia, organizzata dall'Ente Istruzione News e Asso Eccellenze Nazionali, rappresentati dal Direttore Ettore Cristiani e dalla Presidente Roberta Cristiani, dopo i saluti da parte della senatrice Anna Rossomando, per la cui iniziativa è stato possibile lo svolgimento del “Premio Nazionale Docente dell’Anno 2024 – Scuole italiane di ogni ordine e grado”, si è svolta con i saluti istituzionali e a seguire con la premiazione di una decina di docenti provenienti da tutta Italia e ciascuno in rappresentanza di un ordine e grado di scuola. Il professore Lepera ha avuto l’onore di rappresentare i Licei nella categoria under 40, per la sua giovane età, ed è stato invitato a tenere un breve discorso, durante il quale ha sottolineato l’importanza dell’istituzione Scuola e della sinergia tra gli organi che la costituiscono, per la migliore educazione e crescita personale e professionale degli alunni, vero motore propulsore. La Commissione giudicante che gli ha rilasciato questo Titolo di Docente dell’Anno, definendolo “un’eccellenza silenziosa che illumina il futuro dei nostri giovani”, ha espresso la seguente motivazione, che racchiude un po’ il ricco curriculum e percorso professionale del docente: “Con serietà e dedizione, il professor Lepera è un esempio di rigore che non rinuncia alla passione. La sua capacità di instaurare un dialogo costruttivo con gli studenti lo rende un punto di riferimento per il mondo dell’istruzione, incoraggiando la crescita personale e professionale con uno sguardo attento al futuro. Un vero esempio di serietà e competenza al servizio dei suoi discenti”.
La sua carriera, infatti, già caratterizzata da decine di titoli e centinaia di riconoscimenti, nonché pubblicazioni prestigiose, anche scolastiche , come quelle recenti con Zanichelli e DeAgostini, si declina completamente al servizio dell’istruzione favorendo la crescita dei propri discenti in un clima completamente sereno e assertivo, che gli ha procurato negli anni la completa benevolenza di alunni e famiglie, ma anche di Dirigenti Scolastici e colleghi. La sua didattica non si limita alla mera trasmissione di contenuti frontali, ma si nutre quotidianamente di originalità e passione, declinando l’insegnamento del latino e del greco, due discipline non affatto semplici, attraverso strumenti del tutto innovativi, accostati a quelli tradizionali: dai cruciverba in lingua alle canzoni tradotte ed eseguite in lingua, dalla rappresentazione scenografica di opere antiche alle interviste ai personaggi classici, coinvolgendo sempre i propri alunni in un costante e consapevole percorso di crescita attraverso domande, curiosità e interesse vivo verso queste due discipline, nella certezza che tutta la cultura non sia mai fine a se stessa, ma a un percorso di crescita in toto, per divenire cittadini del mondo. Insomma, in meno di due anni, il professore Lepera ha avuto l’onore di essere ricevuto dal grande pontefice da poco scomparso, Papa Francesco, in udienza privata, nonché essere premiato in uno dei luoghi più rappresentativi della nostra democrazia, il Senato, con nel mezzo una serie di riconoscimenti prestigiosi in tutta Italia (alla Carriera Letteraria, alla Cultura, al Merito Internazionale per Cultura, Giornalismo ed Impegno Sociale, all’Insegnamento) che non fanno altro che dimostrare che la meritocrazia viene premiata concretamente e incentivata al fine di essere Bene per la società in cui operiamo.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736