Catanzaro. Il progetto “Penso e imparo con le STEM” presentato dall’Ic 'Mattia Preti'

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro. Il progetto “Penso e imparo con le STEM” presentato dall’Ic 'Mattia Preti'


  27 luglio 2021 19:20

di FRANCESCA FROIO

Una soddisfazione per l'istituto tutto, e per i ragazzi ancor di più, la notizia che vede il progetto “Penso e imparo con le STEM”, presentato dall’istituto Comprensivo Mattia Preti, tra quelli finanziati dal Ministero dell’Istruzione nell'ambito del bando "Spazi e strumenti digitali per le STEM" .

Questo permetterà alla scuola di ampliare la pratica del coding e della robotica educativa in tutte le classi della scuola infanzia, primaria e secondaria di I grado. Un aspetto che ha contraddistinto  l’Istituto, già riconosciuto dall’Unione Europea come scuola d’eccellenza per la pratica del coding, come testimoniato dal fatto che, durante lo scorso anno scolastico,  nonostante la situazione pandemica, una classe della scuola primaria ha partecipato con successo ad una sperimentazione di Robotica educativa.

LEGGI QUI: Catanzaro. Alla Mattia Preti "Codey Rocky " è il nuovo compagno di classe

ll coding è una metodologia didattica per educare al pensiero computazionale, un processo logico creativo che viene messo in atto quotidianamente per affrontare e risolvere i problemi con metodi, strumenti e strategie specifiche; mentre con la robotica educativa la formazione viene orientata verso lo sviluppo di competenze trasversali fondamentali a garantire l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita perché l’alunno è posto al centro dello sviluppo educativo come artefice del proprio apprendimento. Il finanziamento ottenuto permetterà di acquistare diversi Kit di robotica che coinvolgeranno gli alunni in un modo nuovo di apprendere e li aiuteranno a sviluppare le proprie competenze logiche e digitali.

Con la partecipazione a questo progetto l’Istituto Comprensivo Mattia Preti, diretto dalla Prof.ssa Michela Adduci, conferma la propria vocazione ad accrescere la dimensione interattiva negli alunni, di potenziare la loro autostima liberandoli dalla paura di sbagliare e di rendere più efficace la didattica incrementando una più ampia conoscenza della tecnologia e delle scienze.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.