di IACOPO PARISI
Un nuovo e importante servizio per la cittadinanza ha preso vita nel quartiere Santa Maria di Catanzaro con l’inaugurazione del Punto di Facilitazione Digitale dell’Associazione 'A Funtanedda'. L’iniziativa, realizzata grazie al progetto “Rete dei servizi di facilitazione digitale della Regione Calabria” (DGR n.52 del 16.02.2023), gestito dal Comune di Catanzaro Capoambito, mira a ridurre il divario digitale e a favorire l’accesso ai servizi digitali per i cittadini, in particolare per le fasce più fragili della popolazione.
Alla cerimonia di apertura hanno partecipato i soci dell’Associazione, le istituzioni locali e i rappresentanti religiosi del quartiere. Il Presidente dell’Associazione, Antonio Orlando, ha espresso grande soddisfazione per questo traguardo: "Abbiamo lottato tanto per ottenere questo punto di facilitazione digitale, perché vogliamo accorciare le distanze create dall’analfabetismo digitale. Vogliamo aiutare chi non ha familiarità con strumenti come la PEC o lo SPID. Il nostro obiettivo è rendere il digitale accessibile a tutti". Presente anche il Vicepresidente dell'associazione Michele Parentela che ha ricordato l'importante contributo dell'ARCI.
Il Sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, ha sottolineato il valore di questa iniziativa: "Questa inaugurazione rappresenta molto più di una sede. È il frutto dell’impegno di persone come Antonio, che non chiedono ma agiscono, contribuendo a migliorare la città e il quartiere con la loro partecipazione attiva. Santa Maria è stata inserita nella nuova agenda urbana come uno dei quattro luoghi strategici della città per interventi di inclusione e sviluppo".
Anche il Vicepresidente della Regione Calabria, Filippo Pietropaolo, ha evidenziato l’importanza del progetto, finanziato con fondi PNRR: "Abbiamo destinato nove punti di facilitazione digitale al Comune di Catanzaro per colmare il gap esistente e fornire strumenti concreti ai cittadini. In tutta la regione sono stati istituiti 140 punti di facilitazione digitale per aiutare chi è più lontano dall’uso delle nuove tecnologie". In rappresentanza della Regione anche il consigliere regionale Ernesto Alecci.
La Vicesindaca Giusy Iemma ha posto l’accento sul valore sociale del digitale: "Il digitale è un’opportunità, ma comporta anche delle responsabilità. È essenziale educare i nostri giovani a un uso consapevole ed etico della tecnologia. Questa iniziativa crea una rete che accoglie tutti e aiuta a superare le diseguaglianze".
il consigliere comunale Antonio Barberio ha evidenziato la continuità con il lavoro già avviato: "State proseguendo su una strada che avevamo già tracciato. Questo è solo un punto di partenza per nuove iniziative a beneficio della comunità".
Roberta Critelli, pedagogista e collaboratrice esterna delegata del progetto, ha illustrato gli aspetti educativi e formativi dell’iniziativa: "Santa Maria ha dimostrato di essere un quartiere capace di fare rete. Il nostro obiettivo è organizzare momenti informativi ed educativi, raggiungendo anche territori provinciali dove le persone più anziane hanno difficoltà a spostarsi".
L’inaugurazione del Punto di Facilitazione Digitale a Santa Maria rappresenta quindi un passo fondamentale verso una società più inclusiva e digitalmente consapevole, grazie alla sinergia tra istituzioni, associazioni e cittadini. Un modello virtuoso che si pone come esempio per l’intera regione.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736