di GAETANO MARCO GIAIMO
L'attesa durata anni è finalmente giunta al suo termine: da oggi il quartiere Sant'Elia, della zona nord di Catanzaro, ha un nuovo Centro polivalente per lo sport e i giochi inclusivi. Realizzato nell'area adiacente la scuola elementare di via Monte Pecoraro, plesso dell'Istituto Comprensivo Catanzaro Nord Est Manzoni, il Centro è pensato per dare ai giovani della comunità un luogo in cui poter svolgere attività sportive come calcio a 5, volley e basket ma ha al suo interno un'area giochi accessibile per i più piccoli, che potranno così svagarsi in libertà. Il progetto, dal valore di circa 100 mila euro, è stato portato a compimento grazie alla partecipazione dell'Amministrazione comunale al bando pubblico "Sport e disabilità" promosso dalla Regione Calabria. Questa mattina all'inaugurazione erano presenti diversi membri della giunta, il sindaco Nicola Fiorita, il dirigente scolastico dell'IC, Giulio Comerci, e, in rappresentanza dell'US Catanzaro, il giocatore Fabio Rispoli.
Prima dell'avvio della cerimonia, un simpatico siparietto che ha coinvolto proprio Rispoli e il membro del Comitato di quartiere che si è impegnato maggiormente per la creazione di questa infrastruttura, Marcello Mussari: il giovane centrocampista giallorosso ha battuto un paio di rigori con in porta Mussari, coinvolgendo gli spettatori. A dar inizio all'inaugurazione vera e propria è stato il sindaco Fiorita: "Una giornata come questa, in cui si dà vita a un piccolo campetto di periferia, sembra una piccola cosa: in realtà non lo è affatto perché serviva davvero tanto a questa comunità un'opera del genere. Il ringraziamento più grande va all'ex assessore Giusy Pino e al consigliere Francesco Scarpino che si sono impegnati in questa realizzazione. Il campetto non cambia la storia della città ma sicuramente migliora la vita di chi vive in questa zona e le storie di chi passerà da qui". Dopo ulteriori ringraziamenti all'Assessore allo sport, Antonio Battaglia, e alla società del Catanzaro per la vicinanza, la parola è passata al Consigliere comunale Francesco Scarpino: "All'alba della mia elezione, dovuta anche a questo quartiere, ho preso due impegni. Il primo è quello di trovare uno spazio ludico per i ragazzi, necessità che ho vissuto in prima persona avendo abitato qui per quattordici anni. Il secondo, invece, non avrei mai voluto prenderlo, ma la vita ci ha messi di fronte a questa triste e tragica notizia: insieme al sindaco e con l'interesse dell'assessore Giusy Iemma, aspettando il termine dell'iter burocratico, nel giro di tre mesi avremo una targa dedicata ai piccoli Mattia e Giorgia, per poter far rimanere nella memoria di tutti questi due angeli che veglieranno sui ragazzi. La presenza di Rispoli oggi rappresenta l'emblema dell'avvicinamento di questi giovani allo sport, abbandonando perdizioni o perdite di tempo sui social. L'ex assessore Giusy Pino, invece, sarà sicuramente gratificata quanto me e il sindaco di questa realizzazione, perché grazie a lei abbiamo intercettato il finanziamento regionale. L'assessore Pasquale Squillace è venuto qui insieme a me per effettuare le varie misurazioni e, dopo aver messo nero su bianco il progetto segnalatomi da Marcello Mussari, abbiamo avviato l'iter che oggi possiamo dire concluso".
Il sindaco Fiorita ha poi chiamato, per un simpatico passaggio di consegne, il piccolo Antonio, che ha nominato simbolicamente "Custode del campetto". Ad intervenire, successivamente, è stato Mussari: "L'idea di questo Centro polivalente parte da molto lontano e, nonostante le nostre insistenze, abbiamo dovuto aspettare a lungo per poter avere uno spazio dedicato ai bambini e al sociale. Avevamo già presentato il progetto alla giunta precedente ma non se ne è fatto nulla, invece il sindaco Fiorita, assieme al consigliere Scarpino, ci ha dato ascolto. Si tratta di una piccola grande struttura ed oggi rappresenta il primo step della sua messa in funzione perché ancora dobbiamo recintarla e attivare le telecamere. L'Amministrazione sicuramente la affiderà a qualche associazione. I ragazzi di Sant'Elia in questi anni non sono rimasti soli grazie all'impegno di due soggetti, Enzo Fabiano e Brunella Scozzafava, che con il loro operato hanno dato educazione ed input importanti ai nostri giovani". L'Assessore ai lavori pubblici, Pasquale Squillace ha fornito il suo contributo: "Prima di ogni cosa chiedo scusa perché i cittadini probabilmente si aspettano molto di più sul territorio. Noi cerchiamo di fare il meglio con l'economia che abbiamo, impegnandoci nei confronti dei più deboli e dei più piccoli con diverse realizzazioni negli impianti scolastici di tutto il vasto territorio di Catanzaro. Chiedo inoltre un po' di pazienza perché gli uffici, pure sotto organico, lavorano incessantemente in condizioni proibitive: da parte nostra avrete sempre l'impegno a fare il massimo con le risorse a nostra disposizione". In chiusura, ha voluto porgere i suoi saluti anche Fabio Rispoli: "Un campo come questo è una grande opportunità per i bambini che lo utilizzeranno, non solo per potersi divertire ma anche per magari, un giorno, riuscire a realizzare il proprio sogno come ho fatto io". Subito dopo, il via ai giochi, con i ragazzi della scuola elementare scesi in campo tra urla, risate e calci a un pallone.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736