Tutto parte dal cambiamento. Dai ragazzi, dai metodi, dagli interventi. Perché un ragazzo che va via da una comunità, a percorso concluso, rientra nella comunità ed è lì che inizia il cambiamento. Per lui. Per il suo futuro. Nella sala della Biblioteca "De Nobili" a Catanzaro, la cooperativa sociale “Co.ris.s”, attiva sin dal 1990 nel territorio calabrese, ha presentato le attività di una delle sue diverse strutture, la comunità specialistica per minori “Furfanti – Riprendiamoci il futuro”. A dare un contributo all’evento – introdotto dal presidente della cooperativa, Salvatore Maesano, e dalla responsabile della comunità Carla Biamonte – professionisti del settore, istituzioni, esperti chiamati a condividere, nell’esercizio del proprio ruolo, le riflessioni in merito al cambiamento vissuto dai minori all’interno delle comunità educative. Al tavolo, Benedetta Garofalo, Valeria Cavalletti, direttrice del Centro di Giustizia Minorile per la Calabria e la Basilicata; Antonino Ferraiolo, dirigente dell’assessorato comunale alle Politiche Sociali; l’assessore alle Politiche Sociali del comune di Catanzaro, Nunzio Belcaro, ed il sindaco di Settingiano, Antonello Formica.
La comunità, è stato ribadito più volte, rappresenta la seconda possibilità, attraverso il confronto, per ripartire, per una vita migliore. "Stamattina - ha spiegato il presidente Maesano - presentiamo il lavoro che viene svolto a Settingiano. La comunità, una delle due comunità minorili esistenti in Calabria, che si occupa di ragazzi con problemi comportamentali, opera da circa 20 anni e ospita ragazzi provenienti dal circuito penale o anche da quello amministrativo. La comunità come la società cambia, cambia il suo modo di essere, di operare. Per cercare di fare in modo che i ragazzi che arrivano all'interno della struttura possano trovare un loro percorso di vita futuro".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736