Catanzaro, la cura che ascolta: il dottor Errico trasforma il dolore in voce con un libro sul tumore al seno

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, la cura che ascolta: il dottor Errico trasforma il dolore in voce con un libro sul tumore al seno

  14 luglio 2025 09:50

Il dottor Enrico Antonio Errico, giovane medico con un’anima profonda e un cuore acceso dalla passione per la medicina e per le storie umane, ha scelto di fare molto più che curare: ha deciso di ascoltare. Dopo sei intensi anni di lavoro a Catanzaro, dove ha maturato un’importante esperienza clinica, Errico ha raccolto e trasformato in parole le voci, i silenzi, le paure e la forza di decine di donne che hanno affrontato il tumore al seno.

Ne è nato un libro intenso, frutto di un percorso durato oltre due anni, durante i quali il dottore ha incontrato personalmente ciascuna delle protagoniste. Nessuna intervista è stata lasciata al caso o affidata a un filtro digitale: ogni storia è stata ascoltata in presenza, con empatia e rispetto, in un cammino umano e professionale che ha attraversato ospedali, case, reparti, salotti e stanze d’attesa.

Banner

Il libro si configura come un vero e proprio mosaico di testimonianze, in cui ogni donna racconta la propria esperienza unica, senza retorica ma con una verità disarmante. C’è chi ha scoperto il tumore per caso, chi ha dovuto interrompere sogni e progetti, chi ha trovato nella malattia una nuova consapevolezza. Il dottor Errico, con grande sensibilità, ha saputo restituire dignità e profondità a ciascuna di queste voci, facendone emergere il coraggio e la complessità.

Banner

A chiudere il volume, un capitolo di particolare valore divulgativo, scritto direttamente dal medico. In questo spazio, Errico si rivolge alla popolazione con un linguaggio chiaro ma scientificamente rigoroso, per spiegare cosa sia davvero il tumore al seno: come nasce, quali sono i principali fattori di rischio, le forme di prevenzione più efficaci, i percorsi terapeutici, ma anche l’importanza dell’assistenza psicologica nel processo di cura. Un approccio integrato, che mette al centro la persona prima ancora del paziente.

Banner

Il contributo del dottor Enrico Antonio Errico non è solo medico, ma anche culturale e sociale. In un’epoca in cui la medicina rischia spesso di essere percepita come distante e impersonale, il suo lavoro rappresenta un esempio prezioso di medicina narrativa applicata alla clinica, un ponte tra scienza e umanità. Con questo libro, Errico non solo cura, ma educa, accoglie, restituisce voce.

È raro incontrare professionisti così giovani capaci di unire competenza clinica, dedizione al paziente e una spiccata sensibilità umana. Il dottor Errico lo ha fatto, e il suo libro – che si annuncia come un punto di riferimento non solo per chi vive la malattia, ma anche per famiglie, operatori sanitari e lettori comuni – è la prova tangibile di un impegno che va oltre la medicina tradizionale: è la cura attraverso la parola, la presenza, l’ascolto.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner