La "lupa di mare" è il fenomeno suggestivo che già da ieri ha dato da parlare alla città di Catanzaro, svegliatasi con una densa nebbia bassa a circondare il capoluogo e che è visibile anche oggi.
Un fenomeno che è possibile osservare, in particolari condizioni, nelle zone costiere siciliane. Furono proprio i siciliani, infatti, a denominarlo in tale maniera per indicare una particolare tipologia di nebbia che si origina sulle acque marine, soprattutto durante la stagione primaverile, che in alcuni casi riesce a spingersi anche lungo i litorali. Essa si origina quando una massa d’aria calda e umida spinta da venti deboli, scorre su una superficie marina che è caratterizzata da temperature relativamente fredde (< 17 °C)
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736