Catanzaro, la Pineta di Siano ospita la finale della XCalabra Cup 2025

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, la Pineta di Siano ospita la finale della XCalabra Cup 2025

  06 luglio 2025 16:04

di GAETANO MARCO GIAIMO

La rinascita del "Parco Li Comuni" passa dallo sport: questa mattina ha avuto luogo la "XC Pineta Siano", quinta e ultima tappa della XCalabra Cup 2025, campionato di mountain bike che ha visto molti atleti, calabresi e non, sfidarsi tra i sentieri della nostra regione. Ed è stata proprio la pineta della zona nord di Catanzaro, devastata dal tragico incendio del 2021, che ha fatto da teatro alla gara finale: "Si tratta di un posto iconico per la città, un polmone verde invidiato da tutti che l'amministrazione comunale ha reso di nuovo fruibile con grande sforzo, mettendo in sicurezza parte dell'area danneggiata dall'incendio" ha dichiarato l'assessore allo sport del capoluogo, Antonio Battaglia, "Da Roma in giù, a quanto mi dicono gli esperti, non esistono tracciati così: vogliamo che la pista che è stata realizzata diventi punto di riferimento nel meridione per la mountain bike".

Banner

Banner

L'evento è stato promosso dall'ASD Swattati Team Catanzaro, realtà sportiva attiva e dinamica che in pochi anni ha saputo affermarsi nel panorama nazionale, con il supporto dell’Amministrazione Comunale e di Calabria Verde. "L'ultimo intervento di ripristino della pineta è già in corso, ricoprirà 15 ettari e verranno eliminati tutti i materiali combusti che successivamente verranno rinaturalizzati" ha commentato l'assessore all'ambiente e alla transizione ecologica, Irene Colosimo, "Puntiamo sulla rinascita della pineta anche attraverso lo sport: la mountain bike aggiunge valore al territorio, dà la possibilità ai nostri cittadini di vivere questo luogo non solo per passeggiare, ma anche per praticare attività sportive, permettendo inoltre di attirare turisti nel nostro territorio. Un ringraziamento speciale va a Swattati Team perché loro ci hanno aiutato nel ripristino della pineta, mettendo a posto questi 5-6 km di percorso".

Banner

La prima gara della mattinata ha coinvolto le categorie Elite Master Sport e le varie categorie Master, da 1 a 8. A prendere parte a questo primo impegno anche Simone Lembo, consigliere di Swattati Team: "Questo è il quarto anno che organizziamo una gara di ciclismo: dopo due edizioni al Parco della Biodiversità, l'anno scorso siamo stati al Comune di Pentone e quest'anno, appunto, grazie al supporto dell'amministrazione comunale di Catanzaro e di Calabria Verde, siamo riusciti nell'impresa, perché di impresa si tratta, di riportare la mountain bike all'interno della pineta di Siano. La gara è molto dura, al di là del caldo sicuramente che è stato un elemento importante. È un circuito per la tipologia anche piuttosto lungo, 5 km con un dislivello di quasi 150 m a giro. Quindi a conclusione, avendo fatto quattro giri, si è arrivati a fare oltre 20 km con oltre 1000 m di dislivello, che per la categoria di gara è sicuramente impegnativo. Speriamo che altre società ci seguano sia nella partecipazione alle gare, ma soprattutto nell'organizzazione di altre manifestazioni a Catanzaro e provincia, perché questa dell'XCalabra Cup vuole essere un input per riprendere ad organizzare gare in Calabria e ci aspettiamo l'anno prossimo di ripetere e addirittura di incrementare il numero di tappe".

Per la seconda gara sono scesi invece in pista gli atleti più giovani, con le categorie di allievi, esordienti e giovanissimi che si sono sfidate compiendo solamente due giri del percorso. Al termine delle due gare si è poi celebrata la premiazione con un ospite speciale: Diego Gastaldi, due volte medaglia di bronzo agli Europei paralimpici e dal 2022 volto noto anche della televisione, con una partecipazione a Tú sí que vales e diverse apparizioni da ospite per Kilimangiaro. "Sono molto contento di essere in Calabria, un posto che adoro e in cui ho tanti amici: per me i calabresi sono la vera ricchezza di questa terra. Fare sport nella vita è importante e ti permette di affrontare tutte le sfide che ti si parano davanti con la giusta mentalità", ha detto Gastaldi. È intervenuto anche l'assessore al turismo e alle politiche giovanili del capoluogo, Vincenzo Costantino: "Il parco oggi torna a vivere grazie a voi e allo sport: si tratta di una giornata meravigliosa in uno dei luoghi più belli della nostra città che ha subito una ferita importante ma oggi rinasce". Sono stati consegnati oltre 70 premi, tra vincitori di giornata e trionfatori dell'intera rassegna. A porgere ringraziamenti e saluti, anche Paolo Mazzei, responsabile della commissione nazionale Paraciclismo. 

Di seguito i nomi dei vincitori di oggi, divisi per categorie: Elite Master Sport - Edoardo Morabito; Master 1 - Daniel Caruso; Master 2 - Alessio Sgro; Master 3 - Giuseppe Chiarenza; Master 4 - Francesco Valastro; Master 5 - Antonio Mazzullo; Master 6 - Giuseppe Cerra; Master 7 - Carmelo Calonico; Master 8 - Alberto Marino; G6M - Giovanni Falbo; G6F - Sofia Grosso Ciponte; AL1 - Antonio Arena; AL2 - Francesco Catanzariti; DA1 - Angelica Aiello; ES1 - Andrea Cairo; ES2 - Pasquale Cianni

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner