di GAETANO MARCO GIAIMO
Il 29 settembre la Chiesa celebra San Michele Arcangelo: nel 1949 Papa Pio XII lo proclamò patrono e protettore della Polizia per la naturale assonanza con la missione assolta quotidianamente, con professionalità e impegno, da ogni singolo operatore. Anche a Catanzaro, quest'oggi, si è tenuta una Messa in onore del Santo, alla presenza di numerose forze dell'ordine, autorità civili e militari: all'interno della Basilica dell'Immacolata, Don Salvino Cognetti, vicario generale dell'Arcidiocesi Catanzaro-Squillace, ha celebrato la liturgia per rendere omaggio a San Michele e rendere inoltre onore tutti gli agenti che, ogni giorno, operano per la pubblica sicurezza. Al termine della cerimonia sono stati consegnati riconoscimenti per meriti di servizio ad alcuni operatori della Polizia di Stato, oltre a medaglie di commiato al personale posto in quiescenza.
"Oggi è un momento importante per l'intera società" ha detto durante l'omelia Don Cognetti. "La vita di chi si dedica a difendere i cittadini trova la forza di andare avanti, nonostante le difficoltà, nel calore e nell'affetto familiare. Il lavoro che voi svolgete quotidianamente appartiene alla vita cristiana e civile perché rappresenta l'impegno alla lotta contro il male, che noi da cristiani cerchiamo di sconfiggere in quanto convertiti all'amore di Dio. Il vostro impegno va nella direzione di chi vuole fare rispettare la legge non per reprimere ma per portare l'essere umano sempre di più verso la perfezione, lottando contro il dominio dell'istinto. La Polizia di Stato svolge questa grande funzione educativa anche incontrando giovani e scolaresche, presentando il proprio lavoro come qualcosa che vede il bene nelle persone per creare una società in cui si vive nel rispetto della legge e della giustizia. Inoltre, gli agenti sono impegnati anche promuovendo la vita sociale, stando vicino alle esigenze di persone, comunità, individui fragili, proteggendoli e aiutandoli nei momenti difficili: il cittadino deve percepire la forza dell'ordine come l'angelo custode che lo protegge, che lo consola, che fa sentire la presenza dello Stato. La terza funzione della Polizia è quella della repressione, che la Chiesa comprende perché sa che l'animo umano è vicino al peccato; con la repressione a volte l'uomo comprende il male che ha fatto e capisce come portare ordine nella sua esistenza. Possa San Michele Arcangelo essere protettore della vostra vita nella lotta contro il male, guida verso un futuro in cui ogni essere umano raggiunga la migliore perfezione possibile della propria anima".
Prima della benedizione finale, è stata letta la preghiera a San Michele Arcangelo, mentre al termine della celebrazione eucaristica è arrivato il momento di conferire le onorificenze al personale che si è distinto per merito. A consegnare i riconoscimenti sono stati il Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Interno, on. Wanda Ferro, il Prefetto della Provincia di Catanzaro, Castrese De Rosa, ed il Questore della Provincia di Catanzaro, Giuseppe Linares. L'encomio solenne è stato conferito al Vice Questore Salvatore Costantino Belvedere, all'Ispettore Angelo Pugliese, al Sovrintendente Capo Domenico Riccelli, all'Assistente Capo Giancarlo Rotundo, all'Assistente Capo Alessandro Martino, all'Agente Gianluigi Carlutti e al Vice Sovrintendente Walter Lenti. In seguito, tutti i neo pensionati hanno ricevuto un attestato con medaglia di commiato, con il Presidente della Sezione Anps di Catanzaro, Giovanni Romeo, che si è aggiunto ai premianti. A ricevere questi riconoscimenti sono stati il Vice Questore Giacomo Cimarrusti, il Commissario Capo Mario Perri, il Vice Ispettore Giovanni Torchia, il Sovrintendente Antonio Vecchi, il Sovrintendente Maria Teresa Plantera, l'Ispettore Antonio Fico, il Sovrintendente Tommaso Paone, l'Assistente Capo Nunzio Russolillo, il Vice Sovrintendente Armando Di Laghi, l'Assistente Capo Coordinatore Antonio Francesco Stella e l'Assistente Capo Coordinatore Francesco De Vito.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736