di MARCO VALLONE
E' tornato anche quest'estate, nei pressi del Lido Valentino del quartiere Giovino di Catanzaro, il Festival degli aquiloni. Un appuntamento che si sta ormai consolidando, trattandosi quest'anno della terza edizione, per la gioia di grandi e piccini. Ben 300 aquiloni sono stati creati già nella giornata odierna, la prima del Festival che proseguirà fino a domani, nei laboratori dedicati ai più piccoli per la costruzione di queste vere e proprie magie volanti che intrattengono la fantasia di tutte le famiglie accorse in gran numero per partecipare a questa iniziativa.
Il cielo del quartiere marittimo catanzarese è stato letteralmente invaso da creature marine giganti di tutti i tipi: aquiloni a forma di tartaruga gigante, piovre, polipi, balene, granchi, meduse e pesci di varia natura catturano la vista mettendo il naso all'insù. Ma, tra un pesce e una piovra, se si guarda bene, si trova anche Super Mario: non proprio un animale acquatico di primo pelo, ma pur sempre una sicura attrattiva per gli appassionati di videogiochi piccoli e grandi. L'entrata al Festival è poi costellata da molteplici tulipani colorati giganti, dopo una prima accoglienza riservata a maestosi pupazzi di dinosauri giganti: un triceratopo, un t-rex e uno stegosauro danno infatti il benvenuto in un contesto pieno di entusiasmo e creatività.
L'appuntamento vede l'organizzazione e la direzione artistica dell'associazione Eventi Volanti, in collaborazione con l'Associazione Dune di Giovino nell'ambito della rassegna estiva estArte, Sarà possibile partecipare all'evento ancora per tutta la prima serata di oggi, fino alle ore 23, e anche per la giornata di domani, dalle 09.30 fino alle 18:30.
“Abbiamo puntato tutto quanto sull'inclusione dei bambini – ha evidenziato l'assessore all'istruzione e alle politiche sociali del Comune di Catanzaro, Nunzio Belcaro, presente all'iniziativa -, tutti insieme, davvero tutti i bambini della città, di ogni provenienza e di ogni luogo, per dire no al bullismo e per costruire il proprio aquilone grazie all'associazione Eventi Volanti. Quello di oggi è un momento dedicato alla cura e alla condivisione, per vedere anche lo spettacolo dei grandi aquilonisti provenienti da tutta Italia. Tutto accade in luogo che di suo è dedicato all'inclusione: siamo vicino al Lido Valentino, lido dedicato all'inclusione per tutti quanti. E poi questo è il luogo della Bandiera Blu, il luogo della spiaggia di Giovino e la Bandiera Blu, che arriva al terzo anno, tanto deve anche a momenti come questi, momenti dove la sostenibilità ambientale e l'attenzione alle politiche sociali la fa da protagonista. Quella di oggi è un'occasione di divertimento per i bambini, ma anche per i grandi che li accompagnano”.
Non ha voluto far mancare la propria presenza all'appuntamento anche il prefetto Castrese De Rosa: “E' importante esserci - ha sottolineato – dove ci sono i bambini, tanti bambini. Oggi 300 aquiloni sono stati montati, e mi dicevano che nel weekend si arriverà ad oltre 1000/1500. Quindi è segno di partecipazione, di solidarietà, di vicinanza. E questi sono i momenti più belli in cui anche noi adulti dobbiamo dare la nostra testimonianza di presenza e di vicinanza. Queste sono iniziative che fanno bene a questo territorio e quindi essere qui sulla spiaggia oggi è una bella testimonianza di affetto, di fiducia. Essere fiducia ai bambini è anche per noi un momento di crescita perché, dai bambini, c'è sempre da imparare. Quindi bella iniziativa: complimenti al Comune, all'assessore Belcaro, all'associazione di Montebelluna qui presente e ai tanti volontari, Tanta partecipazione: vuol dire che è un'iniziativa di successo, certamente da ripetere”.
Non solo aquiloni, ad ogni modo, durante il Festival. L'associazione Dune di Giovino propone ai visitatori anche delle suggestive passeggiate all'interno della Riserva Naturale delle dune presenti sul posto. Un'occasione, dunque, per godere fino in fondo della bellezza del territorio e che, dopo i primi due turni già tenutisi oggi, potrà ancora essere assaporata durante la giornata di domani, nella quale alle 17:30 e alle 18:30 si prevede ancora la possibilità di esplorare, con la guida dell'esperto Stefano Lazzaretti, tutti i segreti di questa area caratteristica del litorale catanzarese.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736