Nei giorni 5 e 6 luglio 2025 è andato in scena la XV edizione Giovani Concertisti Saggio di Fine Anno Accademico 2024-2025 presso l’aula magna della scuola di musica
Checksound, sita in via Anania loc. Giovino Catanzaro.
La scuola getta le sue radici nel capoluogo calabrese 15 anni fa grazie alla passione e alla determinazione del suo direttore, Vincenzo Mellace, che ha creduto fortemente che l'arte non debba essere necessariamente un hobby, ma deve e può diventare, un’aspirazione per il futuro.
Un investimento, una opportunità in cui i ragazzi catanzaresi hanno il diritto di credere.
Convenzionata dal 2018 con il Conservatorio di Musica Statale di Vibo Valentia F. Torrefranca, il Centro Musicale CheckSound da la possibilità di seguire i corsi base (ex pre-accademico) ricevendo la preparazione adeguata a poter superare i vari step nella crescita musicale per poter accedere al livello di alta formazione.
La scuola vanta una struttura all'avanguardia e in continua evoluzione con ben 11 aule adibite allo svolgimento della didattica musicale, insegnanti preparati pronti ad accogliere i ragazzi formulando percorsi formativi individuali e personali.
Negli anni la scuola si è evoluta, si è avvicinata ai gusti dei ragazzi, alle richieste e ha volto lo sguardo là dove molti non ci hanno creduto fino in fondo:
i ragazzi con disabilità.
Perché la musica è un mezzo di comunicazione e, tramite la passione e lo studio creato ad personam, tutti possono utilizzarla per esprimere se stessi, per essere parte integrante di un gruppo, di una realtà.
La musica che emoziona, che insegna, che stupisce, che parla, che educa...la musica che unisce!
È proprio durante questa quindicesima edizione che si è voluto dare maggiore risalto al potenziale venuto fuori da questi ragazzi: dallo spettro autistico ai ragazzi non verbali...dopo qualche anno di studio costante, il livello è assolutamente comparato a quello atteso.
Durante la serata si sono esibiti... ragazzi di età compresa tra i 6 anni e i 22 anni, lasciando il pubblico emozionato e stupefatto nota dopo nota.
"I ragazzi hanno bisogno di educazione musicale, cultura musicale, di passione vera e di sentirsi appartenere a un luogo, a un gruppo, a un ideale.
Io mi ritengo molto orgoglioso di ognuno di loro per la serietà, l'energia e la costanza che mettono nel loro percorso, sono già dei piccoli artisti.
Sono ancora più fiero di come i ragazzi si supportino tra loro, creano legami e ogni giorno nella mia scuola assisto al miracolo: l'inclusione, l'abbattimento di stereotipie grazie a un comune denominatore: la musica ".
Queste le parole del direttore Vincenzo Mellace che, con commozione e soddisfazione, parla dei suoi ragazzi e conclude dicendo: " Il sud Italia è da sempre penalizzato ogni volta che si parla d’arte. Io ho dovuto studiare un po' in giro, ho fatto enormi sacrifici e ringrazio tutt'oggi i miei genitori di avermi portato e seguito ovunque.
Sono tornato qui proprio perché voglio dare l'opportunità che io non ho avuto: studiare nella propria città.
Ed è nella mia terra che io voglio investire e portare alla luce i nostri talenti. Credo che le istituzioni dovrebbero essere fiere dei propri ragazzi, come lo sono io, e dare più opportunità di visibilità. Perché la musica ha bisogno di farsi sentire." E Come ho sempre sostenuto in tutti questi anni per crescere in un mondo migliore dico: “ La Musica è Arte…l’Arte è Cultura…La Cultura è Progresso!
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736