Catanzaro, l’Associazione TDDM celebra 25 anni del progetto “Ospedale Allegro”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, l’Associazione TDDM celebra 25 anni del progetto “Ospedale Allegro”

  08 gennaio 2025 10:41

di CARLO MIGNOLLI

In un mondo spesso troppo frenetico, c’è chi si ferma per portare un sorriso e una carezza a chi ne ha più bisogno. L’Associazione “Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore” di Catanzaro celebra quest’anno un traguardo straordinario: 25 anni, senza mai fermarsi, accanto ai bambini ricoverati nei reparti pediatrici dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Renato Dulbecco”. Il progetto “Ospedale Allegro”, nato nel 2000, continua a trasformare la degenza ospedaliera in un’esperienza meno traumatica, regalando momenti di leggerezza e sostegno a migliaia di famiglie.

Banner

Dal 1985, l’Associazione è un punto di riferimento per la difesa dei diritti dei minori a Catanzaro. Con il progetto “Ospedale Allegro”, avviato su incarico dell’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Catanzaro, il loro impegno si è concentrato sui piccoli pazienti ricoverati nei reparti di Pediatria, Chirurgia Pediatrica ed Ematoncologia Pediatrica. Da allora, l’attività non si è mai interrotta, offrendo quotidianamente supporto psicologico, animazione e un aiuto concreto ai bambini e alle loro famiglie.

Banner

In 25 anni, il progetto ha assistito circa 17 mila minori e le loro famiglie, provenienti da tutta la Calabria e oltre. L’Associazione non si limita a lavorare dentro le mura ospedaliere, ma opera anche all’esterno con una rete di servizi che include:

Banner

- Supporto psicologico ai bambini e ai genitori durante il ricovero;

- Animazione nei reparti, grazie a clown sociali e volontari;

- Preparazione e accompagnamento nelle procedure mediche;

- Laboratori formativi, mediazione familiare e consulenza legale fuori dall'ospedale.

L'attenzione è rivolta anche alla trasformazione degli spazi ospedalieri, resi più accoglienti e a misura di bambino, con murales colorati, ludoteche, biblioteche e villaggi tematici.

Dietro il successo di “Ospedale Allegro” c’è una squadra straordinaria composta da psicologi, educatori, assistenti sociali, avvocati, formatori, clown sociali, volontari e studenti. Grazie al loro impegno, ogni martedì, mercoledì e giovedì, i piccoli pazienti possono vivere momenti di spensieratezza e gioia, anche nei momenti più difficili.

La presidente dell’Associazione, Daniela Fulciniti, esprime gratitudine verso i tanti donatori che, con i loro gesti di generosità, hanno contribuito ad arricchire le attività di animazione: “Grazie alla squadra di calcio Amatori Mancuso di Cropani per i giocattoli donati, che ci permettono di portare sorrisi ai bambini ogni settimana”.

L’Associazione sta per partire con un nuovo corso di formazione per volontari. I posti sono limitati, dunque chi è interessato può contattare il numero 393 169 2898.

“Ospedale Allegro” rappresenta un faro di speranza per chi affronta momenti difficili. Dopo 25 anni, l’Associazione guarda al futuro con lo stesso entusiasmo e la stessa determinazione del primo giorno, pronta a continuare la sua missione di umanità e amore. Perché ogni bambino merita un sorriso, anche nei giorni più bui.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner