“Catanzaro nascosta, alla scoperta dei capolavori artistici e culturali della città”.
E’ questo il titolo della proposta progettuale discussa dalla commissione Cultura, presieduta da Danilo Russo, nel corso di una riunione con i promotori dell’iniziativa, Giuseppe Giglio – storico e critico d’arte della sezione nazionale dell’Unione europea esperti d’arte - ed il fotografo Antonio Renda. L’obiettivo al centro dell’attenzione è quello di realizzare lo studio e la schedatura di oltre 150 testimonianze del patrimonio artistico catanzarese custodite in musei, chiese e palazzi storici. Tra queste anche la scultura della Madonna della purità, conservata nella chiesetta dell’Osservanza, opera in marmo di Antonello Gagini, artista tra i più importanti dell’epoca rinascimentale, risalente al periodo cinquecentesco.
“Un’idea che ha riscontrato la condivisione unanime della commissione – sottolinea Russo – e che porteremo avanti affinché l’amministrazione possa garantire il suo supporto. Catanzaro possiede una grande ricchezza storica, artistica e culturale che ha bisogno di essere ben identificata, conosciuta e valorizzata, anche attraverso un apparato preciso di didascalie e pubblicazioni, per fare in modo che diventi un vero volano di sviluppo per tutto il territorio. L’obiettivo è quello di coagulare l’attenzione di istituzioni e privati intorno ad un progetto che possa favorire occasioni di indotto anche dal punto di vista economico e turistico, oltre che di crescita e di formazione professionale per le giovani generazioni”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736