Catanzaro, oggi il recruiting day di SEAS Srl in Regione: in oltre 300 per la manutenzione aerei Ryanair

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, oggi il recruiting day di SEAS Srl in Regione: in oltre 300 per la manutenzione aerei Ryanair

  12 febbraio 2025 14:12

di MARCO VALLONE

Sono oltre 300 i candidati che questa mattina si sono presentati nella Cittadella Regionale, a Catanzaro, per partecipare al recruiting day di SEAS (South East Aviation Services), la società di servizi con l'esclusiva della manutenzione della flotta di aerei Ryanair. L'obiettivo dichiarato è quello di selezionare tra i 20 e i 25 candidati (ma ci potrebbe essere uno scorrimento fino a 100) per un corso di formazione altamente specializzante della durata di 24 mesi nella sede di Azzano San Paolo (BG) della Aircraft Engineering Academy, l'ente formativo del gruppo SEAS accreditato ENAC, col fine di conseguire la licenza per Manutentore Aeronautico cat. B1.1 (aeroplani con motore a turbina). L'inizio del corso è previsto per marzo 2025.

Banner

Banner

Alla fine del corso (quindi 2027), che prevede una retta di circa 16000 euro che sarà interamente a carico dell'azienda, e dunque per i candidati selezionati sarà gratuito, l'azienda offre la prospettiva di un'assunzione a tempo indeterminato con la qualifica di manutentore aeronautico. La sede di lavoro iniziale sarà a Bergamo, con un successivo trasferimento in Calabria al completamento della base operativa. L'attività rientra tra le iniziative intraprese dalla Giunta Regionale e dal Dipartimento Lavoro con le aziende interessate a investire e assumere in Calabria e segue a un recruiting day già svoltosi alla fine del mese di luglio.

Banner

Diversi i requisiti richiesti, tra cui il possesso di un diploma di scuola superiore di secondo grado in ambito tecnico/meccanico o, in alternativa, un diploma di secondo grado in ambiti diversi supportato, però, da un'esperienza professionale nella meccanica. Ed ancora: livello di conoscenza della lingua inglese B1; patente di guida cat.B; residenza in Calabria; non aver subito condanne penali e/o restrittive della libertà personale; attitudine ai lavori manuali.

Collegato da Lamezia Terme, il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, a margine della presentazione della costruzione di due hangar nell'aeroporto lametino, secondo ciò che prevede il nuovo piano di investimenti in Calabria di Ryanair, ha augurato le migliori fortune agli oltre 300 aspiranti meccanici presenti oggi in Cittadella per il recruiting day: “Saranno selezionati perché possano lavorare negli hangar – ha affermato – ed è la seconda attività del genere che si fa in Calabria. I primi selezionati già stanno a Bergamo e stanno facendo formazione. Fino a 100 di questi aspiranti meccanici saranno mandati a Bergamo per un periodo di formazione e poi potranno lavorare qui negli hangar, dove appunto si prevede che lavorino 300 persone in tutto. Quindi un investimento del genere è un investimento che genera anche nuova occupazione, e noi siamo felici anche per questo. In bocca al lupo ai 300 aspiranti meccanici. Siamo felici di aver potuto dare questa possibilità mentre, attraverso essa, creiamo anche le condizioni per sviluppare il turismo in Calabria”.

Presenti direttamente in Cittadella, invece, l'assessore alle Politiche per il lavoro e alla Formazione professionale della Regione Calabria, Giovanni Calabrese, insieme al dirigente generale del Dipartimento Lavoro, Fortunato Varone. “L'obiettivo sono 300 posti di lavoro – ha sottolineato l'assessore Calabrese -. Già 50 candidati sono stati avviati ad attività formativa e lavorativa, a seguito del recruiting che abbiamo fatto lo scorso luglio dopo l'accordo con Ryanair. E' un accordo importante che porta non solo sviluppo dal punto di vista turistico, ma porta anche occupazione in Calabria. Quindi l'obiettivo che ci siamo prefissati con il governatore Occhiuto lo stiamo raggiungendo. Oggi un'altra selezione per arrivare alle 300 persone che vanno, appunto, selezionate dai delegati di Ryanair, dalla SEAS, per 25 posti di formazione e poi lavoro. Lavoreranno a Bergamo in attesa di realizzare gli hangar in Calabria che sono stati presentati a Lamezia Terme. Siamo molto soddisfatti: stiamo utilizzando le risorse messe a disposizione per creare occupazione in Calabria. L'obiettivo è importante e con il direttore Fortunato Varone, e con il piano per il lavoro che abbiamo creato, oggi cominciamo a toccare con mano i frutti concreti. Soprattutto anche per il turismo che è un comparto importante, e riusciamo a creare occupazione diretta, in questo caso, con Ryanair, ma che è indiretta sull'indotto, creando importanti posti di lavoro”.

I colloqui del recruiting day andranno avanti per tutta la giornata: “L'obiettivo è quello di selezionare il maggior numero di persone – ha rilevato Giovanni Calabrese – per creare una sorta di banca dati che servirà poi a Ryanair per utilizzare, man mano che crescono i volumi, il profilo di queste persone che risulteranno idonee per lavorare presso questa azienda”. Sono previsti ulteriori recruiting day dopo quello odierno? “Attendiamo indicazioni da parte di Ryanair – ha affermato l'assessore -, ma facciamo solo con questa azienda. Con altre aziende importanti, nazionali ed internazionali, stiamo creando su tutto il territorio presso i nostri centri per l'impiego giornate di recruiting con l'obiettivo appunto di creare formazione, e lavoro reale in Calabria. Per noi è un momento importante, che abbiamo avviato lo scorso anno e stiamo portando avanti costantemente in Calabria”.

Il dirigente generale del Dipartimento Lavoro, Fortunato Varone, dal canto suo ha evidenziato come vi sia da parte dei giovani calabresi candidati “l'entusiasmo giusto. Abbiamo messo, insieme all'assessore, tutta una serie di strumenti per dare la possibilità ai ragazzi, che andranno a Bergamo, in questo caso per il recruiting fatto con SEAS, di avere dei voucher per poter vivere sostanzialmente sul territorio. Quindi stiamo parlando di un voucher di 25mila euro diviso in due anni. Oltre a dare la possibilità, alle aziende che assumono, di utilizzare i nostri bandi per avere gli incentivi alle assunzioni. Quindi facilitare tutta una serie di attività per poter arrivare al lavoro stabile, al lavoro vero”.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner