L’evento culturale dal titolo “Catanzaro e il retaggio di Bisanzio. Viaggio negli antichi quartieri”, organizzato dall’associazione CulturAttiva e previsto per sabato 22 maggio, con inizio alle ore 17.00, sarà in sintesi una passeggiata culturale per riscoprire il passato antico della città di Catanzaro, il retaggio della cultura bizantina che si cela dietro la storia delle più antiche chiese cittadine e i rituali che ancora oggi coinvolgono i fedeli come la festa della Natività di Maria, celebrata nell’antica Chiesa di Santa Maria de Figulis, oggi Montecorvino.
Ospiti d’eccezione saranno lo storico Mario Saccà, autore del volume “Orme di Bisanzio”(La rondine edizioni, 2016) e l’artista Nuccio Loreti, creatore dell’installazione “Donna”, che si trova lungo il percorso dell’itinerario.
L’evento di sabato 22 maggio si inserisce nella serie di eventi culturali svolti sotto forma di tour guidati che l’associazione CulturAttiva sta portando avanti da alcuni mesi, spesso in collaborazione con i gestori di alcuni locali del centro storico, come occasione di promozione del patrimonio storico, artistico e culturale del nostro territorio, coinvolgendo in sicurezza i partecipanti, con la creazione di piccoli gruppi, eventualmente distribuiti in più turni per attività svolte all’aperto e con tutte le misure di sicurezza anti Covid. Tutto questo, al fine di dare un segnale di resilienza e di speranza nell’affrontare con più forza e ottimismo il periodo difficile e drammatico che tutti noi abbiamo vissuto e stiamo vivendo a causa della pandemia.
Questa volta, l’itinerario condurrà i partecipanti nel cuore antico della città. Tra suggestive viuzze e panorami mozzafiato, non mancherà la visita ad una delle chiese più antiche della città, quella di Santa Maria de Figulis, oggi Montecorvino (XIII-XIV secolo), situata nell’antico quartiere dei vasai e custode del culto della Madonna Bambina, che affonda le proprie radici nella chiesa bizantina. Proprio la chiesa di Montecorvino è il luogo dove all’alba dell’8 settembre, ogni anno, viene celebrata la Natività di Maria, un rito solenne che si diffuse in occidente a partire dal IX secolo e a Catanzaro fin dalle origini della città, come racconta nel suo libro l’autore Mario Saccà, che sarà presente durante il tour guidato.
Lungo il percorso, che si concluderà sull’antico Colle di San Trifone (oggi San Rocco), ci sarà un altro incontro a sorpresa, quello con Nuccio Loreti, creatore dell’installazione “Donna”, situata in un angolo della suggestiva balconata di Bella Vista.
L’evento è a numero chiuso. Per informazioni e prenotazioni, chiamare o inviare un messaggio WhatsApp al numero: 339 6574421
PROGRAMMA: ORE 17.00: Ritrovo davanti al teatro Politeama e accoglienza; ORE 17.15: Visita alla Chiesa di Montecorvino in compagnia dell’autore Mario Saccà; ORE 18.30: Visita al quartiere “Grecìa”; ORE 18.45: Visita al quartiere “Vallotta”; ORE 19.00: Visita al quartiere “Santa Barbara”; ORE 19.10: Arrivo alla balconata di “Bella Vista”, incontro con l’artista Nuccio Loreti; ORE 19. 30: Risalita verso l’antico colle San Trifone; ORE 19.45: Conclusione tour e saluti.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736