Catanzaro, Radio Liceo Siciliani al Focus Live 2025: viaggio tra scienza, parole e passione

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, Radio Liceo Siciliani al Focus Live 2025:  viaggio tra scienza, parole e passione


  22 novembre 2025 09:11

 Per il quinto anno consecutivo lo staff di RLS – Radio Liceo Siciliani ha preso parte, nelle giornate del 7-8-9 novembre 2025, al Focus Live, il grande festival della divulgazione scientifica organizzato da Focus. L’evento, che si svolge annualmente al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano, ha l’obiettivo di esplorare e raccontare i traguardi della scienza – dalla fisica alla biologia – attraverso un programma ricco di talk, laboratori, spettacoli e incontri aperti a un pubblico di tutte le età.

A rappresentare il Polo Liceale “Siciliani - De Nobili” di Catanzaro sono stati sette studenti dell’indirizzo scientifico: Ariana Badolato (4B), Alice Cosco (5B), Karola De Tommaso (5A), Francesca Impresa (5A), Giuseppe Mastria (3A OSA), Matteo Perri (4C) e Luca Sinopoli (3A) che hanno documentato, in tempo reale, sulla loro pagina Instagram tutta l’esperienza.
Grazie agli accrediti forniti direttamente dal direttore di Focus Gian Mattia Bazzoli e da Martina Zanetti, i ragazzi hanno potuto interfacciarsi con giornalisti di Focus, RAI e Mondadori, intervistando importanti protagonisti del mondo scientifico, sportivo e culturale: Giorgio Terruzzi, Giacomo Boeri, Marco Berry, Daniela Perani, Mara Navarria, e molti altri.

Ogni edizione del Focus Live regala una magia diversa, e anche quest’anno l’esperienza si è rivelata straordinaria. I ragazzi di RLS sono stati accolti con entusiasmo dagli staff di Focus e Mondadori, che hanno espresso sincero apprezzamento per il progetto radiofonico e per l’impegno dei giovani reporter. Tra interviste, registrazioni e confronti, gli studenti hanno vissuto giornate intense e ricche di ispirazione. «Intervistare Giorgio Terruzzi è stato un viaggio affascinante nel mondo della narrazione sportiva e non solo», raccontano i ragazzi, «la sua capacità di trasformare una cronaca in un racconto vivido ci ha fatto riflettere sul potere delle parole. Il confronto con Marco Berry, invece, ha aggiunto un tocco di umanità e impegno sociale, mostrando come si possa usare la propria visibilità per cause importanti».

Il Focus Live, però, non è solo interviste e taccuini: è anche ascolto, confronto e crescita personale. Un laboratorio di esperienze dove la curiosità e il lavoro di squadra diventano le vere protagoniste. Giuseppe commenta: «Tornare a casa non significa solo chiudere un microfono, ma portare con sé un bagaglio di ispirazione, sorrisi e la certezza che, insieme alla “seconda famiglia” della radio, tra una risata e l’altra, siamo capaci di fare la differenza. È un’avventura che continua a insegnarmi il valore della curiosità e la forza di un gruppo coeso.»

Per Karola, che quest’anno conclude il suo percorso alla radio, l’esperienza ha avuto un sapore particolare: «Come ogni anno, Focus ci lascia ricordi, sorrisi e speranza, perché nel mondo ci sono persone capaci di fare la differenza. Questo viaggio mi ha insegnato a superare le mie paure, ad ascoltare gli altri, ad accettare i “no” e ad apprezzare la bellezza di far parte di un gruppo così unito.»

Anche Ariana racconta con entusiasmo il valore di questa avventura: «È stato il mio secondo anno al Focus Live e torno a casa con nuove ispirazioni e tanta voglia di continuare a imparare. Ogni intervista e ogni incontro mi hanno lasciato qualcosa: un insegnamento, un ricordo, una consapevolezza.»

Tra gli incontri più significativi, quello con la schermitrice olimpica Mara Navarria, che ha conquistato tutti con la sua determinazione e il suo equilibrio tra sport e vita quotidiana: un esempio di forza di volontà e dedizione. Profondo anche il dialogo con Silvia Casabianca, antropologa culturale, che ha saputo mostrare la storia da una prospettiva viva e umana, fatta di persone e non solo di date.

Durante la tre giorni milanese, i ragazzi hanno anche intervistato protagonisti del panorama culturale italiano, scoprendo che dietro ogni professione c’è una storia di passione, coraggio e perseveranza.

Francesca racconta: «Ciò che ha reso questa esperienza davvero speciale è stata la coesione del nostro gruppo. Tornare a casa significa portare con sé non solo nuove conoscenze, ma anche la gratitudine di far parte di un gruppo straordinario, che si conferma ogni anno una grande famiglia.»

Dal suo punto di vista “tecnico”, Matteo descrive la sua esperienza con grande passione: «Da sempre mi occupo di audio e video, e ogni volta che mi ritrovo dietro il mixer o la videocamera riscopro quanto mi piaccia far parte di tutto questo. Quest’anno ho curato le riprese e il suono delle interviste, cercando di rendere ogni momento perfetto. La cosa più bella? Scoprire che molti giornalisti di Mediaset, Focus e RAI si ricordavano di me: è la prova che il lavoro fatto con passione lascia davvero il segno. Fare il tecnico – aggiunge – mi ha insegnato che dietro ogni intervista c’è molto più di un bottone premuto: c’è fiducia, attenzione ai dettagli e lavoro di squadra.»

Il Dirigente Scolastico, Filomena Rita Folino, commenta: «Sono profondamente orgogliosa dei nostri studenti di Radio Liceo Siciliani, la cui partecipazione al Focus Live rappresenta un riconoscimento della qualità del nostro progetto e un esempio concreto di come la scuola stimoli curiosità, senso critico e spirito di collaborazione riuscendo a fortificare i loro legami. Da questa esperienza si evince che l’apprendimento più autentico nasce dal confronto e dalla passione. Ai nostri ragazzi auguro di continuare a coltivare questo entusiasmo, portando ovunque la voce viva e curiosa del nostro liceo.»

Il Focus Live 2025 si è rivelato, ancora una volta, un’avventura formativa e umana, un’occasione per esplorare nuove idee, confrontarsi con punti di vista diversi e alimentare la curiosità. Ogni incontro, ogni intervista, ogni sorriso ha lasciato un segno indelebile: la consapevolezza che la conoscenza cresce solo se condivisa e che, anche grazie alla radio, la voce dei giovani può davvero fare la differenza.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.