Catanzaro Servizi, tre consiglieri comunali sporgono denuncia alla Corte dei conti per presunte irregolarità nel controllo delle partecipate

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro Servizi, tre consiglieri comunali sporgono denuncia alla Corte dei conti per presunte irregolarità nel controllo delle partecipate


  28 novembre 2025 09:23

Il caso Catanzaro Servizi finisce al vaglio della Corte dei conti. I consiglieri comunali Gianni Parisi e Stefano Veraldi (Azione) e Valerio Donato (Rinascita) hanno presentato una denuncia alla Sezione regionale di controllo sostenendo «l'inosservanza degli obblighi previsti dal "Regolamento comunale per il controllo delle società partecipate" del Comune di Catanzaro».

Nella denuncia inviata per conoscenza anche alla Prefettura, gli esponenti di opposizione tornano dunque sulle vicende che hanno interessato la società in house di Palazzo De Nobili, finita al centro di aspre polemiche e di forti scossoni nel corso dei mesi passati: dal caso della compensazione fiscale annullata dall'Agenzia delle entrate allo stop alla transazione milionaria con Aurora srl.

 

Parisi, Veraldi (Azione) e Donato (Rinascita) fanno dunque leva sul regolamento comunale spiegando che esso oltre a dettagliare le fasi e gli organismi preposti al controllo delle partecipate «prevede apposite strutture all'interno dell'organizzazione comunale quali il Comitato di controllo analogo, costituito dal segretario generale e dai dirigenti del settore finanziario e dirigenti di settore.

 
Nella denuncia i consiglieri comunali  hanno dettagliato le illegittimità riscontrate.
 
a. Il Commissario Straordinario Prefettizio, in data 14/12/2012, ha deliberato l’approvazione del “REGOLAMENTO COMUNALE PER IL CONTROLLO DELLE SOCIETA’ PARTECIPATE” tutt’ora vigente;
b. Che detto regolamento dettaglia le fasi e gli organismi preposti al controllo delle società partecipate del Comune di Catanzaro e che, in aggiunta a specifiche funzioni di indirizzo e controllo esercitate dall’Ente (art. 2 Consiglio Comunale, Giunta e Sindaco), prevede apposite strutture all’interno dell’organizzazione comunale quali il Comitato di Controllo analogo (art 17) costituito dal Segretario Generale e dai dirigenti Settore Finanziario e Dirigenti di Settore nonché l’istituzione di un Ufficio Partecipate preposto alla cura dei rapporti tra Comune e Organismi partecipati;

 

c. Che ai sensi dell’art 6 del REGOLAMENTO COMUNALE PER IL CONTROLLO DELLE SOCIETA’ PARTECIPATE la proposta di bilancio delle società partecipata deve essere sottoposta all’approvazione e valutazione del Consiglio Comunale in sede di approvazione del consuntivo dell’Ente da effettuarsi ai sensi dell’articolo 151 del TUEL;

 

 

d. che in sede di approvazione del consuntivo del Comune, il bilancio 2024 della Catanzaro Servizi SpA non era ancora stato reso disponibile;

 

e. che l’assemblea dei soci ha approvato il Bilancio consuntivo 2024 della Catanzaro Servizi in data 5/11/2025;

 

f. che alla data odierna non vi è notizia di una convocazione di Consiglio Comunale che possa provvedere “all’approvazione e valutazione” del conto consuntivo della partecipata, a mente il richiamato art. 6 del Regolamento;

considerato che 

La situazione in cui versa la Catanzaro Servizi S.p.a. potrebbe, in assenza di interventi concreti ed urgenti, degenerare in uno stato di crisi non più reversibile, mettendo in grave pericolo l’integrità patrimoniale della società ed il mantenimento degli attuali livelli occupazionali;

Dall’analisi dei documenti acquisiti mediante istanza di accesso agli atti, emerge una possibile gestione negligente e/o imperita della società, e un'assoluta mancanza di controllo e/o monitoraggio della gestione da parte del Socio unico Comune di Catanzaro;

Il Consiglio comunale tenutosi nel mese di Agosto e convocato a seguito di specifica istanza dei consiglieri di opposizione, avente ad oggetto la istituzione di una Commissione d’inchiesta, ai sensi dell’art.  44, comma 2, del D.Lgs. n. 267/2000 (Testo Unico degli Enti Locali) e dell’art. 38 del Regolamento del Consiglio Comunale di Catanzaro non ha sortito gli effetti sperati considerato che né l’Amministrazione sembra abbia assuntodecisioni conseguenti né si è proceduto con la istituzione di detta Commissione;

La Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per la Calabria con propria Deliberazione n.137 del 22/12/2023 evidenziava tutte una serie di criticità in relazione al CONTROLLO SUGLI ORGANISMI PARTECIPATI;

La Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per la Calabria con la detta Deliberazione sottolineava la possibile portata negativa delle rilevate criticità sul mantenimento degli equilibri finanziari e di bilancio dell’Ente…;

 

Rilevano altresì che, alla data odierna, per nessuna società partecipata sono stati presentati nei termini previsti i report periodici ed i budget;

denunciano 

 

il mancato rispetto del “Regolamento per il controllo delle società partecipate” ed in particolare degli articoli 4 (controllo a preventivo) e 6 (controllo a consuntivo) .

Si è realizzata così un’aperta violazione delle prerogative del Consiglio Comunale.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.