Catanzaro si prepara ad alzare i calici sabato 29: presentato 'CarpeWine in the City'

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro si prepara ad alzare i calici sabato 29: presentato 'CarpeWine in the City'


La conferenza stampa alla Biblioteca De Nobili svela il nuovo programma di CarpeWine in the City, con degustazioni, masterclass e percorsi diffusi nel centro storico che riportano vita e cultura nel cuore della città.

  24 novembre 2025 12:43

di GUGLIELMO SCOPELLITI

Il centro storico di Catanzaro si prepara ad accogliere la nuova edizione di CarpeWine in the City, il format che questa mattina è stato presentato in Biblioteca De Nobili e che torna in città dopo il grande successo della tappa di maggio, confermando la forza di un progetto capace di intrecciare cultura enogastronomica, socialità e valorizzazione urbana in un’unica esperienza diffusa attraverso i luoghi simbolici della città.

L’ideatore e presidente di Carpe Diem Raffaele Scarfone ha aperto l’incontro ringraziando i presenti e sottolineando il valore di un’iniziativa che continua a crescere, spiegando come “ancora una volta chi è qui ha colto di buon auspicio questo progetto, che nasce dal desiderio di rivalutare il centro storico e di mettere in luce le nostre bellezze, un obiettivo che per noi rappresenta un momento importante”. Infine Scarfone ha discusso della nuova masterclass, “realizzata con impegno per creare un appuntamento prestigioso dedicato ai vitigni autoctoni e alle produzioni che stanno ottenendo un riconoscimento crescente”.

L’assessore alla Cultura Donatella Monteverdi ha riflettuto sul legame tra luoghi e tradizione, ricordando che “il vino è da sempre un elemento che crea comunità, fin dai tempi del simposio”, osservando come eventi di questo tipo possano diventare nuovi momenti di incontro.

L’assessore alle Attività Economiche Giuliana Furrer ha sottolineato l’importanza di coinvolgere tutto il centro storico. Ha sottolineato che l’evento arriva in una settimana già vivace per la città, quella del Black Friday, un periodo che spinge naturalmente le persone a muoversi tra negozi e centro storico, e ha annunciato per l’occasione anche l’attivazione dell’isola pedonale sperimentale dalle 19 alle 22. Furrer ha infine lanciato una suggestione per il futuro, immaginando “un percorso nei vicoli in primavera, un’idea sulla quale iniziare a lavorare”.

Spazio anche ai partner dell’iniziativa, che costruiscono la parte culturale e sociale dell’evento. Antonella Mancuso per la Fondazione Angela Serra ha annunciato che “chi acquisterà un token riceverà in regalo una bottiglia di vino”.

Fabio Corigliano, per l’associazione Zarapoti, ha ricordato il lavoro sulle dipendenze patologiche e l’importanza di sensibilizzare i giovani sull’abuso di alcol, spiegando che “un bicchiere accompagnato ai pasti o nel weekend non crea problemi, l’abuso è ciò che va combattuto, soprattutto in relazione alla guida”. Ha anticipato la presenza dell’unità mobile con un simulatore di guida in stato di ebrezza, un percorso sensoriale con occhialini dispercettivi e un’equipe di operatori e volontari.

Il programma entrerà nel vivo sabato 29 novembre, quando dalle 18:30 verranno distribuiti i calici che accompagneranno i visitatori lungo le quattro tappe del percorso: Galleria San Giovanni, Chiostro San Giovanni, Chiostro del Comune a Palazzo De Nobili e Teatro Politeama. Alle 20:00 si terrà la masterclass “L’identità nel calice”, dedicata alle produzioni vitivinicole delle cinque province calabresi. Alle 23:00 il Chiostro San Giovanni ospiterà il gran finale, con DJ set, luci e una serata pensata per vivere il centro storico con leggerezza e partecipazione.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.