Catanzaro. Si torna al Teatro Politeama con l'Orchestra Filarmonica della Calabria

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro. Si torna al Teatro Politeama con l'Orchestra Filarmonica della Calabria

  25 maggio 2021 22:19

di CLAUDIA FISCILETTI

Era da poco più di un anno che non si alzava il sipario del Teatro Politeama “Mario Foglietti” di Catanzaro in presenza in un pubblico in carne ed ossa, seppur contingentato. Lo ha fatto questa sera, in occasione della prima serata prevista nel cartellone della stagione sinfonica promossa dall’Istituto Tchaikovsky e condivisa con la Fondazione Politeama, in cui è stata protagonista l’Orchestra Filarmonica della Calabria.

Banner

Banner

E' il sovrintendente della Fondazione Politeama, Gianvito Casadonte, a salire sul palco prima dell'inizio del concerto, ripercorrendo l'anno difficile che è stato per la cultura e per il teatro, concludendo poi con un messaggio di speranza: "Ripartiremo, stiamo già ripartendo con questo concerto". Con lui il direttore generale della Fondazione, Aldo Costa: "Dopo quello che abbiamo passato questa è una giornata di festa nel realizzare questa stagione sinfonica che era già stata programmata prima della pandemia". Costa rassicura che nella prossima stagione saranno recuperati gli spettacoli di prosa che non si sono potuti fare a causa della pandemia e approfitta della presenza in teatro del direttore dell'Accademia di Belle Arti di Catanzaro, Virgilio Piccari, per sottolineare come ci si stia impegnando per "una nuova scommessa, rendere possibile un Polo delle Arti qui a Catanzaro".

Banner

L’orchestra, diretta dal maestro Filippo Arlia che è anche il direttore artistico della stagione sinfonica, ha visto al violoncello Giovanni Sollima, virtuoso dello strumento, capace di raggiungere una platea variegata e trasversale, dagli estimatori di musica colta agli appassionati di musica rock che, appena salito sul palco, spiega: "Quelli che state per ascoltare sono brani particolari, in qualche modo mai eseguiti".

Sempre al violoncello anche Massimo Polidori, Tommaso Tesini e Ludovica Rana; alla tiorba Peyman Kafshdoozha. Coloro che hanno assistito alla serata hanno deliziato le loro orecchie con un repertorio che ha spaziato da Bach a Mendellsohn, da Puccini a Forino.

Il prossimo appuntamento della stagione al Teatro Politeama sarà il 4 giugno, con la Calabria Jazz Orchestra, diretta da Carlo Cattano ed Egidio Ventura, con al sassofono Francesco Cafiso, ambasciatore del jazz italiano nel mondo, esploso a 19 anni quando, nel 2009, suonò durante la cerimonia di insediamento dell’allora Presidente USA, Barack Obama.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner